Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BRUXELLES: ILLEGALE L’AIUTO DI STATO AD ALITALIA, DEL 2019

Immagine dell'articolo

BRUXELLES: ILLEGALE L’AIUTO DI STATO AD ALITALIA, DEL 2019 


(sottotitolo)
l’Italia ha violato le norme Ue sui prestiti: adesso l’ex compagnia di bandiera dovrà restituire 400 mila euro, più gli interessi, con la vendita degli asset.


La Commissione europea, dopo l’avvio di un’indagine sugli aiuti di Stato ad Alitalia, elargiti tra il 2017 e il 2019, rispettivamente di 900 e 400 mila euro, ha concluso che i prestiti concessi dal governo all’ex compagnia di bandiera, finalizzati al salvataggio dal fallimento, erano illegittimi. Bruxelles ha sentenziato che l’Italia, contrariamente a quanto avrebbe fatto un investitore privato, alla luce delle drammatiche condizioni in cui versava la società, pienamente consapevole di precedenti prestiti mai restituititi e per garantire il servizio dei voli, ha accordato un nuovo sostegno economico, violando le norme Ue sugli aiuti di Stato, che prevedono sussidi ‘una tantum’. Adesso l’Italia dovrà recuperare i soldi, maggiorati degli interessi, “dalla vendita degli asset” di Alitalia, la cui amministrazione straordinaria è ancora in essere, anche se, come precisato dall’Ue, i ricavi non permetteranno di coprire l’intera cifra. ‘Ita Airways’, la nuova compagnia di bandiera è esclusa dal provvedimento e, secondo quanto dichiarato dal ministro dell’Economia Giorgetti, ciò dimostra che “siamo nel giusto e continueremo su questa strada”. 

28/03/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età