Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CENONE DI CAPODANNO: CRESCE LA SPESA NEL 2022

Immagine dell'articolo

La notte di San Silvestro è alle porte e, secondo quanto emerso da indagini e sondaggi, prosegue il trend registrato per la Vigilia e il Natale, con gli italiani che, pur non rinunciando a festeggiare, faranno molta attenzione alla spesa. Un’indagine di Confcooperative ha evidenziato che, tre famiglie su cinque aspetteranno la mezzanotte nelle case, una su cinque acquisterà cibo da asporto e altrettante festeggeranno in viaggio.

Per brindare al 2023, gli italiani sborseranno 250 mln di euro in più rispetto allo scorso anno, cifra che risulta inferiore di 200 mln di euro rispetto all’anno pre-pandemia. Complessivamente, anche grazie all’aumento delle tredicesime, la spesa si attesta a 1,95 miliardi di euro. Sulle tavole non mancheranno i cibi della tradizione e del Made in Italy, ma alla luce dei prezzi proibitivi di alcuni alimenti, la parola d’ordine che accomunerà gli italiani sarà ‘risparmio e zero spreco’.

Una ricerca condotta da Altroconsumo, su 25 supermercati online, per acquistare salmone affumicato si arriverà a spendere anche 90 euro al Kg, per le lenticchie fino a 10 euro al Kg, mediamente il cotechino costerà 10,50 euro, mentre per una bottiglia di prosecco si spenderà circa 6-7, per arrivare a circa 30 euro per uno champagne.

30/12/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti