Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL MARCHIO DEL PATRIMONIO EUROPEO AL FESTIVAL IDESIGN DI PALERMO

Immagine dell'articolo

Il 20 e 21 ottobre il Marchio del patrimonio europeo sarà ospite del Desk Italia di Europa creativa nell'ambito della manifestazione Idesign, il festival dedicato al design, all'evoluzione creativa e alla rigenerazione sostenibile, giunto alla sua decima edizione e in programma a Palermo dal 14 al 23 ottobre 2022.
 
Il Marchio del patrimonio europeo è un’azione speciale di Europa Creativa, il programma quadro della Commissione europea per la cultura e per il settore audiovisivo. Consiste nell’assegnazione di un riconoscimento a quei siti del patrimonio culturale europeo, che abbiano un particolare valore simbolico e rivestano un ruolo importante nella storia e nella cultura d’Europa o nella costruzione dell’Unione europea. Il Ministero della cultura, tramite il Segretariato generale, coordina le procedure di preselezione dei siti da candidarsi alla selezione europea, e le attività di informazione e promozione.
 
Il team del Marchio del MiC  sarà presente al Desk di Europa creativa presso il Museo Riso per illustrare al pubblico interessato obiettivi e finalità dell'azione europea e ricordare le modalità di partecipazione al bando per la preselezione dei siti italiani da candidarsi al Marchio del patrimonio europeo nell'ambito della selezione europea 2023, i cui termini scadono il 2 novembre 2022 marchiopatrimonio.cultura.gov.it
 
Il Marchio del patrimonio europeo sarà anche oggetto di un intervento specifico all'interno del convegno “Europa creativa e le opportunità per il settore delle Arti visive, dell’Architettura, della Rigenerazione urbana e del Design, esperienze in ambito europeo e nazionale” organizzato da Desk Italia di Europa creativa istituito presso la Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
 
L'incontro si terrà il 21 dalle ore 17.00 presso il Museo Riso e aprirà un dibattito sulle opportunità offerte dal programma Europa creativa a sostegno della cultura, della creatività, della mobilità e internazionalizzazione per gli operatori dell'architettura e del patrimonio culturale. Uno spazio sarà riservato alla presentazione dell’iniziativa Marchio del patrimonio europeo e alle opportunità di network per i siti che ne fanno parte.
In conclusione i rappresentanti delle organizzazioni siciliane vincitrici dei bandi Europa Creativa del 2021 saranno invitati a parlare delle loro esperienze.
 
Per informazioni, consultare il sito idesignpalermo.com

19/10/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età