Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CONTINUANO LE PREOCCUPAZIONI PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI

Immagine dell'articolo

Anche se Il ministro uscente della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, afferma che  "Sul fronte del gas, l'Italia è in sicurezza", si continua a lavorare per predisporre un piano energetico per i mesi più freddi nel caso che la Russia  decidesse di interrompere i rifornimenti verso il nostro Paese e l’ipotesi più accreditata rimane quella di un piano di  razionamenti, con eventuale chiusura degli impianti. Confindustria ovviamente è preoccupata e chiede  garanzie per il settore

L’UE ha gia fissato al 15% l’obiettivo di riduzione  dei consumi energetici di ogni Stato su base volontaria, ma se la situazione dovesse precipitare diventerebbe invece obbligatoria con l’attivazione di un piano a livello europeo lo stato di allerta, cosiddetto ‘Union alert’.

Per essere preparati ad ogni evenienza Confindustria, insieme a  Snam Rete Gas ed ENEA, ha predisposto un questionario che ogni azienda dovrebbe compilare e inviare per raccogliere informazioni sul consumo energetico dei principali settori industriali sul quale il Comitato Tecnico per la Sicurezza Gas adeguerà la costruzione del piano emergenziale per i consumi energetici, sia per il gas che per l’elettricità

Mentre il confronto tra i tecnici del governo e i rappresentanti delle categorie produttive prosegue, Confindustria chiede che la grande industria sia esonerata da cicli di razionamento energetici, seppur un razionamento volontario sia già stato in parte accolto dalle imprese italiane e si registra già una contrazione dei consumi di gas del 15,9% rispetto allo stesso periodo del 2021, per limitare consumi e spese, con una richiesta di energia che  in confronto a settembre 2021 è scesa del 22,5%, con le riduzioni più significative nel settore termoelettrico (-17,8% su settembre 2021)

17/10/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti