Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LE LEGGI RAZZIALI A PALERMO: LA DISCRIMINAZIONE SUL LAVORO

Immagine dell'articolo

Questa Soprintendenza -Archivio parteciperà al Giorno della Memoria attraverso una selezione di documenti che denunciano la discriminazione degli ebrei a Palermo sotto il regime. Il tema scelto è la discriminazione sul lavoro: la progressiva esclusione dalla vita pubblica degli appartenenti alla “razza ebraica”, infatti, ne colpì programmaticamente i mezzi di sussistenza.

I documenti conservati presso l’Archivio di Stato di Palermo offrono uno spaccato del pervasivo sistema di controlli che riguardava la sfera del lavoro a decorrere dal 1938. Emerge dalle carte del Gabinetto di Prefettura una stridente, progressiva normalizzazione dell’indagine d’ufficio sulla “buona condotta morale e politica”' degli individui, cui si aggiunse, nel corso di quell’anno, quella sull'appartenenza alla “razza ariana”. 

Oggetto dell’accertamento razziale furono dapprima i docenti, le cui pratiche erano affidate alla Questura, che le trasmetteva al prefetto di Palermo e di lì venivano inviate agli uffici centrali del Ministero. Il sistema dei controlli, ben presto, si spinse a intercettare i procedimenti che riguardavano i lavoratori pubblici in generale: premi di natalità, proposte di benemerenza per i sanitari, nomine dei vicepretori onorari, indagini sul personale della segreteria di legazione e dei consigli delle corporazioni. Un’altra serie di procedimenti riguardava l’accertamento della “razza” delle famiglie imprenditoriali, cui potevano seguire i sequestri dei beni come “sudditi nemici”.

La selezione di documenti sarà disponibile il prossimo 27 gennaio sul sito web della Soprintendenza Archivistica della Sicilia - Archivio di Stato di Palermo, sui social e sul profilo IZI.travel, a questo link: 

https://izi.travel/pt/34f8-sede-gancia-della-soprintendenza-archivistica-della-sicilia-archivio-di-stato-di-palermo-mic/it?lang=it. 

27/01/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti