Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PER INVITALIA L'IMPRESA E' DONNA

Immagine dell'articolo

Imprenditorialità femminile? Un obiettivo realizzabile. Valorizzare il potenziale delle donne per favorire il loro inserimento o reinserimento nel mercato del lavoro con un’attività imprenditoriale: tutto questo è possibile, come dimostrano i dati di Invitalia nell’ultimo anno.

Sono 998 le imprese femminili - pari al 36% del totale - finanziate nel 2018 da Invitalia, che ha concesso agevolazioni per 38 milioni di euro, attivando investimenti per 67 milioni. Si conferma quindi la percentuale storicamente alta di donne tra i destinatari degli incentivi dell’Agenzia per lo sviluppo: Resto al Sud, Nuove imprese a tasso zero, Smart&Start Italia, SelfiEmployment e Cultura Crea.

Il 95% delle imprenditrici finanziate ha meno di 36 anni e il 91% risiede nelle regioni del Sud. In particolare, il 48% delle imprese agevolate proviene dalla Campania, seguita da Calabria con il 17% e Sicilia con il 14%.

L’80% delle donne che ha realizzato la propria idea d’impresa ha un laurea o diploma di scuola superiore e il 77% era disoccupato o inoccupato. Per crearsi un lavoro hanno scelto di essere sostenute da Invitalia in un percorso che le ha accompagnate passo dopo passo: dalla riscoperta delle proprie risorse fino all’elaborazione di idee di business, passando per l’accrescimento di conoscenze specifiche per la gestione del ruolo imprenditoriale.

Il settore turistico-culturale ha raccolto il maggior numero di progetti realizzati, oltre il 41%. Seguono i servizi alla persona (30%) e le attività manifatturiere e artigianali (14%).

Tra gli incentivi, spicca il dato di “Nuove imprese a tasso zero” che ha registrato quasi il 60% delle iniziative al femminile. Significative anche le percentuali di SelfiEmployment (42%) e Resto al Sud (36%). E non è un caso: molti degli incentivi gestiti da Invitalia prevedono premialità in favore dei team imprenditoriali femminili come, ad esempio, l’innalzamento della copertura dell’investimento.

08/03/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)