Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

UK: OK ACQUISTARE CRIPTOVALUTE CON PAYPAL

Immagine dell'articolo

Per quanto il mercato delle criptovalute faccia gola a tantissimi investitori, gli esperti ricordano che non solo sono difficilmente utilizzabili, ma di fare particolare attenzione, rimarcando l’estrema volubilità. Infatti, dopo un’impennata strepitosa registrata nel primo trimestre dell’anno, negli ultimi tre mesi la moneta è crollata ai minimi storici.

Negli ultimi giorni però, grazie a PayPal, la società statunitense che offre servizi di pagamento digitale, il valore dei Bitcoin è tornato a crescere vertiginosamente, superando i 50 mila dollari, in sole 24 ore.

Il balzo è stato provocato dalla notizia che, come già avvenuto negli Stati Uniti ad autunno 2020, anche nel Regno Unito, PayPal potrà essere utilizzata per acquistare e vendere le monete virtuali: Bitcoin, Bitcoin cash, Ethereum e Litecoin. I clienti potranno acquistare criptovalute equivalenti anche ad una sola sterlina.

Per ogni singolo acquisto è possibile arrivare ad un valore pari a 15 mila sterline, e in un anno massimo 35 mila, mentre in America, da luglio, in una settimana sono spendibili fino a 100 mila dollari. Secondo quanto reso noto, in futuro PayPal estenderà questa possibilità, anche ad altri Paesi.

28/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti