Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L’INPS NON RICONOSCE COME MALATTIA LA QUARANTENA NEL 2021

Immagine dell'articolo

Sono trascorsi diversi giorni dalla pubblicazione dalla nota ‘2846’ pubblicata sul sito istituzionale dell’Inps, ma stranamente non ha destato molto clamore. Eppure, quanto stabilito, risulta essere una vera e propria batosta per i lavoratori.

L’Istituto ha reso noto che, l’articolo 26 del decreto-legge numero 18 del 17 marzo 2020, aveva stanziato 663,1 milioni di euro per coprire il periodo di quarantena, nel caso di contatto con un positivo, ma tali fondi sono stati sufficienti per pagare esclusivamente le assenze relative al 2020. Mentre per l’anno ancora in corso, non è stata prevista alcuna tutela previdenziale.

Quindi, con la nota del 6 agosto, l’Ente chiarisce che l’assenza dal lavoro in via cautelare, che fino ad oggi si credeva fosse equiparata alla malattia, pertanto pagata dall’Inps, non lo è più. Ma non solo, la misura è retroattiva, e senza un intervento ad hoc del governo, i dipendenti rimasti a casa e che non abbiano contratto il virus, si vedranno decurtare sia lo stipendio che i contributi, per tutti i giorni relativi all’isolamento fiduciario, tranne che non abbiano ferie.

Secondo quanto specificato, la norma non riguarda i cosiddetti lavoratori fragili, i quali sono tutelati fino al 30 giugno. Inoltre, per questa categoria sono stati stanziati 282,1 milioni di euro, per dar loro la possibilità, fino al 31 ottobre 2021, di lavorare “in modalità agile, anche attraverso l’adibizione a diversa mansione ricompresa nella medesima categoria o area di inquadramento”

22/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 LUG 2025

ECOMAFIE IN CRESCITA

Oltre 40 mila reati ambientali nel 2024, un rischio anche per le imprese

10 LUG 2025

FERRERO ACQUISISCE WK KELLOGG

Operazione da 3,1 miliardi per rafforzare la colazione Made in Italy negli USA

01 LUG 2025

BOOM ECOMMERCE: IN DIECI ANNI +225% DI IMPRESE

Per le aziende tradizionali è il momento di investire nella trasformazione digitale

01 LUG 2025

EMERGENZA CALDO: IMPRESE CHIAMATE A TUTELARE I LAVORATORI ESPOSTI

Crescono i divieti di lavoro all’aperto nelle ore più critiche

27 GIU 2025

ANNA WINTOUR LASCIA LA DIREZIONE DI VOGUE US DOPO 37 ANNI

Cambia il volto di un’icona editoriale, ma non l’influenza

27 GIU 2025

INDUSTRIA E SERVIZI IN RIPRESA: AD APRILE CRESCONO FATTURATO E VOLUMI

Segnali positivi dall’economia reale, con incrementi trainati da industria e commercio all’ingrosso