Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MEDAGLIERE OLIMPICO: APPAIATE 2 NAZIONI MOLTO DIVERSE INDIA E SAN MARINO

Immagine dell'articolo

Le olimpiadi del Giappone stanno mettendo in luce tanti atleti, stanno sottolineando tante problematiche di gestione della pandemia, stanno facendo apparire degli aspetti della fraternità umana, che difficilmente siamo abituati a tenere in considerazione e tante polemiche inutili sono venute fuori, come in ogni manifestazione umana.

C'è pure una curiosità che ha portato agli occhi dei più la redazione de “la Repubblica”, il medagliere olimpico trova appaiate due nazioni profondamente diverse, soprattutto per la densità abitativa: San Marino ed India.

34mila abitanti da una parte, quasi 1 miliardo e 400 milioni dall'altra. Una gigantesca differenza demografica quella tra la Repubblica di San Marino e l'India, il secondo stato più popoloso al mondo. La redazione riporta: “ i due Stati, infatti, sono appaiati al 63esimo posto nel medagliere con un argento e un bronzo ciascuno.

San Marino ha costruito le sue fortune olimpiche sul tiro a volo e sulla mira di Alessandra Perilli, vincitrice del bronzo individuale e dell’argento a squadre in coppia con Gian Marco Berti.

Per l’India invece un argento nel sollevamento pesi e un bronzo nel badminton femminile.A cura di Francesco Cofano.”

04/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti