Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL 48% DEGLI ITALIANI NON È IN BUONI RAPPORTI CON I VICINI DI CASA

Immagine dell'articolo

L’Osservatorio Sara Assicurazioni, ha condotto una ricerca sui rapporti di buon vicinato tra coloro che vivono nello stesso condominio. Lo studio, realizzato da Nextplora, ha evidenziato che quasi un italiano su due, il 48%, “ha un atteggiamento di sostanziale freddezza o persino indifferenza verso chi vive alla porta accanto, e non mancano nemmeno i casi di aperta e continua conflittualità”.

Le cause principali che provocano tali ostilità sono da riferirsi: per il 57% agli schiamazzi e ai rumori soprattutto notturni, il 52% al poco rispetto delle regole del condominio, il 29% al mancato pagamento delle spese condominiali, il 20% ai danni e ai piccoli inconvenienti provocati durante i lavori di ristrutturazione o dalla gestione quotidiana della propria abitazione. I dissapori tra condomini portano il 20% degli italiani, a valutare la possibilità di cambiare addirittura appartamento.

La restante percentuale dei cittadini, al contrario, riesce a mantenere rapporti neutrali con i vicini di pianerottolo. Molti pensano che sia utile costruire un buon rapporto: il 46% degli italiani ritengono che i condomini possano sorvegliare la casa nei periodi di lontananza, come per esempio durante le vacanze, per il 24% aver qualcuno con cui si è in buoni rapporti infonde sicurezza, il 23% pensano che i vicini possano esser utili in caso di improvviso bisogno. Nell’eventualità di una discussione, il 53% dei cittadini propende al dialogo, il 21% preferisce lasciar correre, e il 15% chiedono l’aiuto di altri condomini in modo che facciano da mediatori. Solo il 5%, senza ombra di dubbio, sceglie di rivolgersi ad un avvocato.

Molte persone sono favorevoli a stipulare una polizza assicurativa: il 30% per far fronte ai danni procurati dai vicini di casa, il 13% per la copertura per le spese legali, il 10% nell’eventualità di danni causati dagli animali domestici. Il Direttore Marketing Marco Brachini di Sara Assicurazioni dichiara: La nostra ricerca ha confermato che, con una polizza assicurativa, è possibile proteggere in modo efficace la propria casa non solo dal furto, ma anche da molteplici rischi, tra cui i danni provocati ai vicini e ai loro beni, che, oltre a essere fonte di diverse problematiche, possono richiedere un esborso economico anche notevole.”

29/07/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)