Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IMMATRICOLAZIONI AUTO: A GIUGNO IN ITALIA +12,6%

Immagine dell'articolo

L’Acea, l’Associazione dei costruttori europei dell’auto, ha reso noto i dati delle immatricolazioni di nuove autovetture in Unione Europea, Efta e Regno Unito. Secondo l’associazione, rispetto allo stesso periodo del 2020, nel primo semestre dell’anno in corso, è stata registrata una crescita del 27,1%, che equivale a circa a 6,48 milioni di immatricolazioni.

A giugno le nuove registrazioni sono state 1,28 milioni di unità, pari al +13,3% su base annua. Nonostante in Eu, sempre rispetto all’anno della pandemia, lo scorso mese le immatricolazioni sono cresciute del 10,4%, rispetto ai mesi precedenti si è registrato un rallentamento. In dettaglio, a giugno la Nazione che ha registrato un maggiore crescita è la Germania, con un +24,5%, a seguire la Spagna con +17,1% e l’Italia con + 12,6%. Invece la Francia ha registrato una diminuzione del 14,7%.

Per quanto riguarda le case automobilistiche, il gruppo che continua ad avere un maggior sviluppo di mercato è la Volkswagen, che rispetto sempre allo scorso anno, è passata dal 24,4% al 27,1%. Stellantis, tocca il 21,3% rispetto al 20,5% del 2020.

Nonostante i segnali di ripresa, registrati nel primo semestre del 2021 nell'Unione europea, con un aumento delle nuove auto per passeggeri pari al 25,2%, i dati sono ben lontani rispetto al 2019, con una diminuzione di 1,5 milioni di veicoli.

Proprio in riferimento ai volumi pre-Covid del primo semestre 2019, il Paese che ha registrato un incremento maggiore con il 51,4% di auto è l’Italia, con il 34,4% segue la Spagna, con il 28,9% la Francia e la Germania con il 14,9%.

20/07/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età

24 APR 2025

DECRETO BOLLETTE È LEGGE: 3 MILIARDI A FAMIGLIE E IMPRESE

Bonus energia e sconto elettrodomestici

24 APR 2025

FLAT TAX E BILANCI PUBBLICI

l’FMI invita l’Italia a ripensare il fisco sul lavoro autonomo