Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BOOM DI SURGELATI NEL 2020

Immagine dell'articolo

Nel 2020 il Covid ha travolto i consumi, facendo registrare rispetto al 2019, un brusco calo di vendite, pari al -9,1%. Da subito però, la spesa media mensile per cibo e bevande, ha registrato un lieve aumento, pari al +0,8%.

A dare forza a questa tendenza, è stato il settore dei surgelati, facendo registrare, inaspettatamente, un picco positivo del 5,5%. A renderlo noto è il ‘Rapporto annuale sui Consumi dei prodotti surgelati di Iias’, l’Istituto Italiano Alimenti Surgelati, secondo cui il consumo pro-capite ha toccato mediamente 15,1 kg all’anno, con una spesa record, stimata tra i 4,4 e i 4,7 miliardi di euro.

Sempre rispetto al 2019, l’Iias ha rilevato che i guadagni maggiori sono da riferirsi alla vendita al dettaglio, con +12,1%, che equivale ad un 68,5% del valore di mercato. Positivo anche l’e-commerce e la vendita porta a porta. Negativo invece l’impatto sulla ristorazione: nonostante molte attività si siano reinventate con la consegna a domicilio, ha perso circa il 37%. Tra i prodotti surgelati che sono andati per la maggiore, troviamo: verdura, vegetali preparati, zuppe e minestroni, con oltre il 42% del totale retail, registrando +10,5% rispetto al 2019; patate surgelate con +10,7%; pesce con +18%, pesce panato +30,1%; pizze e snack +15,6%; le paste ripiene surgelate come ravioli, tortellini, lasagne +4,8%; carni rosse e bianche surgelate, con rispettivamente +10,5% e +9%.

Tra i prodotti surgelati Made in Italy, molto apprezzati all’estero, sono state le pizze. Sul totale, per valore delle esportazioni, la richiesta ha fatto registrare: +19,3% in Germania, +14,1% negli Stati Uniti, +13,1% in Francia. Giorgio Donegani, presidente ‘Iias’, ha dichiarato: “Nel 2020, in fase di pandemia, gli italiani hanno fatto ricorso massiccio ai surgelati. Questi sono diventati parte integrante delle nostre abitudini alimentari. Una scelta anche ispirata a criteri salutistici, come testimoniano gli incrementi di consumo di verdura e pesce”.

 

17/07/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)