Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CAFFAREL: 90 POSTI DI LAVORO A RISCHIO

Immagine dell'articolo

La Caffarel, la nota azienda produttrice di cioccolato e prodotti dolciari, è conosciuta in tutto il mondo per aver inventato l’eccezionale Gianduiotto. La società è stata fondata nel 1826 e nel 1997, è stata acquisita dalla multinazionale svizzera Lindt & Sprungli. Nonostante la casa torinese, per anni abbia tenuto alta bandiera del made in Italy, purtroppo negli ultimi anni si è trovata ad affrontare molteplici difficoltà e, anche a causa della pandemia, il fatturato ha subito importanti perdite.

Già ad inizio giugno, la Caffarel, ha annunciato che molti dei 338 dipendenti, terminata la cassa integrazione ordinaria, dal 1° luglio inizieranno quella straordinaria e, non è escluso che circa 90 di loro, potrebbero perdere il posto di lavoro. I sindacati, intanto, sono al lavoro per evitare che ciò si realizzi. Che un’azienda possa essere in difficoltà, soprattutto in questo momento storico, non sorprende nessuno, che la Caffarel, nonostante per anni sia stata uno dei punti fermi dell’economia italiana, abbia subito qualche battuta d’arresto, meraviglia ancora meno, vista la concorrenza con la Lindt.

Ma c’è un evento che invece ha stupito, e non poco: la scelta recente, dell’amministratore delegato di Caffarel Benedict Riccabona, di acquistare una società esterna, la S.T. Spa per circa 12 milioni di euro, incaricandola di distribuire i cioccolatini nei centri commerciali italiani. L’azienda, nel 2020 ha registrato importanti perdite, ritrovandosi in due anni ad avere un patrimonio milionario più che dimezzato. I sindacati, non hanno potuto non notare che il Presidente di Lindt Italia, che controlla Caffarel, è Antonio Bulgheroni, mentre il titolare della S.T. era Edoardo Bulgheroni, suo figlio.

24/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 LUG 2025

ECOMAFIE IN CRESCITA

Oltre 40 mila reati ambientali nel 2024, un rischio anche per le imprese

10 LUG 2025

FERRERO ACQUISISCE WK KELLOGG

Operazione da 3,1 miliardi per rafforzare la colazione Made in Italy negli USA

01 LUG 2025

BOOM ECOMMERCE: IN DIECI ANNI +225% DI IMPRESE

Per le aziende tradizionali è il momento di investire nella trasformazione digitale

01 LUG 2025

EMERGENZA CALDO: IMPRESE CHIAMATE A TUTELARE I LAVORATORI ESPOSTI

Crescono i divieti di lavoro all’aperto nelle ore più critiche

27 GIU 2025

ANNA WINTOUR LASCIA LA DIREZIONE DI VOGUE US DOPO 37 ANNI

Cambia il volto di un’icona editoriale, ma non l’influenza

27 GIU 2025

INDUSTRIA E SERVIZI IN RIPRESA: AD APRILE CRESCONO FATTURATO E VOLUMI

Segnali positivi dall’economia reale, con incrementi trainati da industria e commercio all’ingrosso