Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CAFFAREL: 90 POSTI DI LAVORO A RISCHIO

Immagine dell'articolo

La Caffarel, la nota azienda produttrice di cioccolato e prodotti dolciari, è conosciuta in tutto il mondo per aver inventato l’eccezionale Gianduiotto. La società è stata fondata nel 1826 e nel 1997, è stata acquisita dalla multinazionale svizzera Lindt & Sprungli. Nonostante la casa torinese, per anni abbia tenuto alta bandiera del made in Italy, purtroppo negli ultimi anni si è trovata ad affrontare molteplici difficoltà e, anche a causa della pandemia, il fatturato ha subito importanti perdite.

Già ad inizio giugno, la Caffarel, ha annunciato che molti dei 338 dipendenti, terminata la cassa integrazione ordinaria, dal 1° luglio inizieranno quella straordinaria e, non è escluso che circa 90 di loro, potrebbero perdere il posto di lavoro. I sindacati, intanto, sono al lavoro per evitare che ciò si realizzi. Che un’azienda possa essere in difficoltà, soprattutto in questo momento storico, non sorprende nessuno, che la Caffarel, nonostante per anni sia stata uno dei punti fermi dell’economia italiana, abbia subito qualche battuta d’arresto, meraviglia ancora meno, vista la concorrenza con la Lindt.

Ma c’è un evento che invece ha stupito, e non poco: la scelta recente, dell’amministratore delegato di Caffarel Benedict Riccabona, di acquistare una società esterna, la S.T. Spa per circa 12 milioni di euro, incaricandola di distribuire i cioccolatini nei centri commerciali italiani. L’azienda, nel 2020 ha registrato importanti perdite, ritrovandosi in due anni ad avere un patrimonio milionario più che dimezzato. I sindacati, non hanno potuto non notare che il Presidente di Lindt Italia, che controlla Caffarel, è Antonio Bulgheroni, mentre il titolare della S.T. era Edoardo Bulgheroni, suo figlio.

24/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)