Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IMU: ACCONTO ENTRO META’ GIUGNO

Immagine dell'articolo

Quanto emerge dal Rapporto Imu 2021 elaborato dal Servizio Uil Lavoro, Coesione e Territorio, sono dati preoccupanti. Secondo l’analisi, oltre 25 milioni di proprietari di immobili, il 41% sono lavoratori dipendenti e pensionati, dal 16 giugno dovranno versare 9,8 miliardi di euro per l’Imu, mentre il gettito complessivo annuo sarà di 19,6 miliardi di euro. Tale cifra tiene conto delle misure introdotte nel corso del 2021, per contrastare la pandemia, ossia dell’abolizione delle rate Imu per immobili diversi dall’abitazione principale.

Ivana Veronese, Segretaria Confederale Uil, ha spiegato che su una “seconda casa” ubicata in un capoluogo di provincia, il costo medio complessivo dell’Imu, sarà minimo di 1.070 euro, per arrivare nelle grandi città, a versare oltre 2 mila euro. Per le seconde case, la media dell’aliquota applicata ammonta al 10,6 per mille. In molti Comuni, 18 Città capoluogo e 480 municipi, è in vigore “la ex addizionale Tasi”, ciò significa che l’aliquota Imu potrebbe toccare fino all’11,4 per mille.

Coloro che sono in possesso di una seconda pertinenza dell’abitazione principale della stessa categoria catastale, come cantine, tettoie, garage e posti auto, dovranno versare l’Imu con l’aliquota delle seconde case, con un costo medio minimo annuo di 55 euro, per arrivare ad un massimo di 110 euro annui.

Si ricorda che l’Imu non si paga sulle prime case e sull’abitazione principale, tranne che non rientri nelle categorie di immobili di lusso. In questo caso, per abitazioni signorili, ville e castelli, il costo medio è di 2.623 euro annui, per superare più di 6 mila euro nelle grandi Città. 

13/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)