Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TUTTO SUL DEPOSITO DI UN MARCHIO AZIENDALE

Immagine dell'articolo

Occorre sapere bene come muoversi per la registrazione di un marchio e soprattutto comprendere bene i tempi, infatti tra il deposito formale e la registrazione reale di un marchio vi è un intervallo di tempo di circa un anno. Questo periodo ha due funzioni la prima è quella di permettere all’Ufficio Marchi di effettuare i controlli sul marchio e la seconda è quella di Permettere ai titolari di diritti anteriori di bloccare la registrazione attraverso un Procedimento di Opposizione

L’opposizione di un marchio in fase di registrazione è un procedimento amministrativo con il quale un soggetto “opponente” richiede il rigetto di una domanda di registrazione. In concreto, il procedimento di opposizione puo avere inizio quando un soggetto, già titolare di un marchio, deposita un atto di opposizione presso l’U.I.B.M. poiché ritiene che il suo diritto esclusivo sul suo marchio sia stato messo in discussione da un nuovo marchio depositato e quindi in fase di registrazione.

L’atto di opposizione deve essere presentato entro tre mesi dalla pubblicazione della domanda di marchio lesivo nel Bollettino Ufficiale dei Marchi.

 

 

11/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.