Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA MIETITURA E IL PREZZO DEL GRANO

Immagine dell'articolo

Arrivato Giugno, nella tradizione bucolica giungeva il periodo delle falci al sole, che con il loro suono inconfondibile tranciavano gli steli del grano. Adesso il suono è più meccanico e  meno poetico, ma il calore rimane lo stesso.

Quello che invece cambia, di anno in anno, è il prezzo del frumento, che quest'anno sta subendo un rialzo incondizionato, che probabilmente compiace i produttori, o almeno quelli delle eccellenze di grano duro, ma di conseguenza creerà un aumento altrettanto copioso dell'alimento italiano per eccellenza: la pasta.

mercati internazionali del grano duro - tanto con i prezzi a regolamento ad un mese che stanno rialzando la testa, che con gli indici su future sei mesi che si continuano a tenere su valori elevat- seguitano a muovere i prezzi italiani all'insù, unitamente all'imminenza della mietitura. È il caso dei rialzi di Borsa merci Milano (+3 euro/ tonnellata sia sulla provenienza Nord che Centro) valori che aumentano da 5 a 6 euro nelle ultime due sedute, e di Napoli (+2 euro/tonnellata) che in Borsa merci mette a segno il terzo rialzo consecutivo. Tra i frumenti esteri in Italia continua a crescere solo il Canadese 1 - sia sulla piazza di Altamura che su quella di Bari (+3 euro/tonnellata su entrambe), mentre nel capoluogo pugliese esce di scena lo Spagnolo. Sui mercati all'origine si segnala ancora il dinamismo della piazza di Napoli, che si attesta a 312,50 euro di prezzo medio (+0,6% sulla settimana precedente), mentre tornano rialzi anche a Milano (+0,7%), Grosseto (+0,4) e Ferrara (+0,5%).

Speriamo soltanto che questa condizione non determini un'importazione di materie prime dall'estero, che non sempre potranno corrispondere a qualità.
 

11/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)