Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DECISIONE STORICA DEI G7

Immagine dell'articolo

Ieri, si è svolta a Londra, la prima riunione in presenza da quando è scoppiata la pandemia, dei G7, i ministri della Finanze dei sette paesi più industrializzati al mondo. Durante il summit, il Cancelliere dello Scacchiere britannico Rishi Sunak, ha dichiarato: “E’ stato raggiunto un accordo storico, è una stretta all’elusione fiscale.

Sono fiero che il G7, abbia dato prova di una direzione collettiva, in questo periodo cruciale per la ripresa economica mondiale”. Dopo due giorni di intense trattative, i membri del G7 hanno posto le basi alla riforma della fiscalità mondiale, stabilendo la tassazione globale, “ad almeno al 15%, se non oltre”, soprattutto per i colossi, come quelli dell’e-commerce, che hanno profitti superiori al 10%.

L’imponibilità sugli utili dovrà essere pagata dalle multinazionali, nei paesi dove realizzano i profitti. La proposta porterebbe alla fine del dirottamento dei guadagni, verso quei Paesi dove si pagano tasse più basse, i cosiddetti “paradisi fiscali”. Le parole di Rishi Sunak sono state ampiamente condivise da tutti i presenti alla riunione. Il premier Mario Draghi ha dichiarato: “È un passo verso una maggiore equità e giustizia sociale per i cittadini”. Il prossimo obiettivo del G7 sarà quello di coinvolgere il G20, durante la riunione che si terrà a Venezia il prossimo luglio.

Il ministro dell’Economia, Daniele Franco, ha dichiarato: “Confidiamo che troveremo un accordo anche a livello di G20, affinché questi pilastri diventino un punto di riferimento per la tassazione globale”.

 

06/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.