Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL FUTURO DELL'AGRICOLTURA PASSA DALL'EUROPA

Immagine dell'articolo

Da oggi e per tre giorni l'agricoltura saràla protagonista assoluta dello scenario europeo.
 
A Bruxelles va di scena le riforma della Pac.
 
Una intesa certa viene auspicata dagli operatori agricoli che sperano di poter contare su "una legislazione certa, equilibrata, innovativa, capace di garantire insieme la competitività e la sostenibilità del settore".

Come sottolinea Cia-Agricoltori italiani, ci sono ancora nodi importanti da sciogliere.

Bisogna inftati fare in modo che gli strumenti oggetti della discussione siano adeguati non solo per lo scenario odierno ma anche per gli anni che verranno, e che tengano conto dei cambiamenti climatici che porteranno al Green Deal. 

“L’Italia sarà sicuramente impegnata affinché nell’accordo siano rispecchiate tutte le specificità e le esigenze dei nostri territori - dichiara il Presidente Cia, Dino Scanavino -. Come Cia, ci siamo e lavoreremo perché l’agricoltura diventi, sempre di più, un settore strategico per il nostro Paese e per l’Europa”.

25/05/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 SET 2025

DEHORS LIBERI FINO AL 2027

Più tempo a imprese e governo per il riordino del settore

17 SET 2025

AUTOSTRADE, DA GENNAIO PEDAGGI PIÙ LEGGERI E RIMBORSI PER I CANTIERI

Cosa cambia per imprese e utenti

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione