Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL COVID HA CAMBIATO IL MERCATO IMMOBILIARE

Immagine dell'articolo

L’emergenza Covid scattata ormai oltre un anno fa ha avuto un impatto significativo in tutti i settori economici. Per quanto riguarda il mercato immobiliare  i primi forti cali sono stati registrati nei primi due trimestri del 2020, mentre nella seconda parte dell’anno, secondo l’ultima nota trimestrale dell’Osservatorio immobiliare dell’Agenzia delle Entrate (OMI), le compravendite sono aumentate e nel IV trimestre quelle residenziali sono state quasi 15mila in più (+8,8%) rispetto allo stesso periodo del 2019.

La pandemia da corona virus ha avuto conseguenze anche sui prezzi degli immobili, aumentati del +2,3% negli ultimi 12 mesi, per la prima volta dopo 7 anni di ribassi, secondo l’indice di Idealista, sito di compravendite immobiliari. A fine 2020 nel nostro Pase il prezzo delle case era in media di 1.744 euro al metro quadro, con un aumento nell’ultimo trimestre del +0,6%.

Gli agenti immobiliari si sono saputi adattare alle mutevoli circostanze del mercato trovando il modo di lavorare anche in condizioni di distanziamento sociale grazie all’ausilio delle tecnologie, abbiamo assistito a un aumento delle inserzioni con  tour virtuali  e gli agenti hanno iniziato a fare open house con live streaming. Con tali premesse le prospettive 2021 sono inprontate a un cauto ottimismo perchè ai primi segnali di ripresa dell’economia, il mercato immobiliare è stato piuttosto rapido nel recuperare.

Nel terzo trimestre del 2020 il segno positivo delle variazioni tendenziali era stato rilevato a livello nazionale solo per i Comuni non capoluogo. Nel IV trimestre le variazioni positive hanno invece visto coinvolti anche i capoluoghi (+2,9%) e i Comuni minori (+11,8%). Questo andamento generale ha permesso di chiudere l’anno contenendo l’effetto dei pesanti cali di marzo, aprile e maggio: nel 2020 la diminuzione delle compravendite residenziali, rispetto al 2019, è stata complessivamente pari al -7,7%, pari a circa 46 mila unità scambiate in meno.

 

09/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.