Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NEL 2020 L’ITALIA REGISTRA UN AUMENTO DEL 14%

Immagine dell'articolo

L’Osservatorio del Politecnico di Milano, durante il meeting “Export digitale, Covid ed emergenza: strategie per la ripartenza”, ha reso noti i dati che riguardano l’export digitale dei beni di consumo del 2020.

Secondo quanto evidenziato, nell’ultimo anno il ruolo dell’e-commerce, non solo in Italia ma anche nel resto del mondo, ha svolto un ruolo predominate sia per evitare il crollo delle aziende che la ripartenza delle stesse. I dati evidenziano che, seppur l’e-commerce italiano nel mondo ricopre un posto marginale, l’Italia fortemente colpita dalla crisi pandemica, grazie al digitale è riuscita a compensare le perdite dei più tradizionali scambi commerciali.

Nell’anno della pandemia, in Italia, il commercio tradizionale ha avuto una diminuzione del 10%, mentre l’e-commerce, è cresciuta circa del 14%, equivalente a più di 13,5 mld di euro.

I settori che più hanno favorito la crescita dell’economia italiana sono stati: il Fashion con circa il 7 mld di euro, il Food con 1,9 mld, e l’arredamento con 1,1 mld. Mentre altri comparti come, per esempio: giochi, cosmetica ed elettronica, hanno avuto una ricaduta meno significativa sul mercato del nostro Paese. Le aziende italiane hanno assistito ad un incremento delle vendite maggiormente verso la Germania, Francia, Regno Unito, Usa, Spagna e Cina.

 

 

29/03/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 SET 2025

DEHORS LIBERI FINO AL 2027

Più tempo a imprese e governo per il riordino del settore

17 SET 2025

AUTOSTRADE, DA GENNAIO PEDAGGI PIÙ LEGGERI E RIMBORSI PER I CANTIERI

Cosa cambia per imprese e utenti

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione