Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO IN PUGLIA

Immagine dell'articolo

Quello del Future Center di Barletta è stato un incontro proficuo ma soprattutto propositivo per quelle che saranno le sfide del prossimo futuro. Organizzato dal Pes, Partenariato Economico e Sociale della Provincia Barletta Andria-Trani.

 

Un incontro preparatorio a quello che sarà l'obiettivo di stilare un accordo quadro tra tutti gli attori protagonisti del territorio, prevedendo l'adozione di un nuovo metodo di programmazione delle risorse che saranno assegnate alla Puglia per il periodo 2021-2027, in modo che si tenga conto dei divari interni di sviluppo alla Regione; e nel contempo attuare in tempi rapidi le decisioni riguardanti la nuova governance del territorio, e avviare un lavoro per definire un ambizioso piano di sviluppo territoriale in grado di affrontare le criticità che attualmente caratterizzano l'economia, la società e l'ambiente, cogliendo le grandi sfide poste dalla Next Generation EU, puntando a una Next Generation BAT.
 
Potendo contare su una delega importante come quella allo Sviluppo Economico affidata all'assessore Delli Noci, si sta lavorando per farci trovare preparati, al nuovo piano che il Governo centrale varerà in questi giorni in tema di Fondi Strutturali e nel Piano di Ripresa e Resilienza dell'Italia per le risorse previste dal Next Generation EU, con l'intento di portare sviluppo laddove sino ad oggi non è arrivato, puntando l'acceleratore su temi cardine come giovani, donne, efficientamento energetico e digitalizzazione.

 

Nelle prossime ore inoltre la Regione Puglia approverà il nuovo Duc, Distretti Urbani del Commercio, strumento importantissimo se utilizzato consapevolmente, che punterà su sviluppo infrastrutturale, ma anche su formazione e digital marketing. Infine tra gli obiettivi che ci siamo prefissati quello di portare a termine il percorso di riforma dei consorzi ASI, e di inserirvi anche la Provincia BT, l'unica al momento a non esserne dotata.

22/03/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)