Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GRAVE CRISI ECONOMICA PER L'INSURREZIONI IN MYANMAR

Immagine dell'articolo

Nuovi episodi di violenta repressione in Myanmar all’indomani dell'appello del Papa in favore di un dialogo pacifico per il ritorno alla democrazia. I manifestanti uccisi dal 1 febbraio, giorno del golpe, sono più di 200, mentre migliaia sono i manifestanti rimasti feriti negli scontri.

La popolazione del Myanmar resiste nelle strade con la speranza che l’attenzione del mondo possa spingere i generali a restituire la parola alla democrazia. La leader birmana Aung San Suu Kji, vincitrice delle elezioni che hanno preceduto il golpe, è tuttora agli arresti e in attesa di processo. Di fronte a questa drammatica situazione la comunità internazionale non è ancora riuscita a varare un’azione concertata.

Diversi paesi europei e la stessa Ue hanno annunciato l’intenzione di colpire gli interessi economici dei militari, ma senza risultati apprezzabili.

Intanto il Myanmar appare sempre più isolato dal resto del mondo. La giunta ha applicato severe restrizioni nell’accesso ad Internet e gli organi di stampa indipendenti sono stati costretti a chiudere. L’Ufficio per i diritti umani delle Nazioni Unite ha denunciato l’arresto di almeno 37 giornalisti, cinque dei quali sarebbero morti mentre erano in custodia. Se la situazione non cambierà in fretta – spiegano gli analisti – alla perdita di democrazia si assocerà il pericolo di una grave crisi umanitaria.

Ampi settori economici e produttivi del Paese erano già in sofferenza per le conseguenze della pandemia e le azioni di disobbedienza civile lanciate in queste settimane hanno aggravato la situazione; senza contare la fuga degli investitori stranieri. L’impennata dell’inflazione delle ultime settimane ha reso difficile anche l’approvvigionamento di cibo e carburanti e presto decine di milioni di persone potrebbero trovasi in condizioni di grave emergenza.

19/03/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 SET 2025

DEHORS LIBERI FINO AL 2027

Più tempo a imprese e governo per il riordino del settore

17 SET 2025

AUTOSTRADE, DA GENNAIO PEDAGGI PIÙ LEGGERI E RIMBORSI PER I CANTIERI

Cosa cambia per imprese e utenti

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione