Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CUMULABILITA' DI INTERVENTI A SOSTEGNO DELLE IMPRESE

Immagine dell'articolo

Il credito d’imposta per gli investimenti 4.0, previsto dalla legge di bilancio 2020, è cumulabile con il bonus Sud, l’agevolazione per le imprese colpite dal sisma del centro Italia?

I chiarimenti sul quesito arrivano direttamente dall’Agenzia delle Entrate nella risposta all’interpello numero 157 del 5 marzo 2021.

Partendo dal caso concreto presentato dall’istante, l’amministrazione finanziaria richiama il quadro normativo di riferimento e spiega quali sono i limiti da rispettare nella fruizione delle agevolazioni.

Le regole relative al credito d’imposta per le imprese colpite dal sisma del centro Italia escludono la possibilità di cumulo con altri aiuti di Stato ma non quella con misure di carattere generale.

La cumulabilità tuttavia non deve portare al superamento del costo sostenuto per l’investimento.

Lo spunto dei chiarimenti è, come di consueto, fornito da un caso concreto: la società istante ha acquistato una macchina con caratteristiche compatibili con entrambe le agevolazioni ed interroga l’Amministrazione finanziaria sulla cumulabilità.

L’Agenzia delle Entrate sposa la soluzione proposta dal contribuente e, nel fornire la propria interpretazione, riepiloga il quadro normativo di riferimento di entrambe le agevolazioni.

Sulla cumulabilità di tale agevolazione con altri aiuti di Stato si è espressa la Commissione Europea con la decisione C (2018) 1661 final del 6 aprile 2018, al paragrafo 23): il beneficio non può essere cumulato con altri aiuti, anche de minimis, ricevuti per le stesse spese.

Il nocciolo della questione e dunque la classificazione del credito d’imposta per investimenti 4.0.

In base a quanto previsto dall’articolo 1, comma 185, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, ovvero la Legge di Bilancio 2020, viene stabilito un credito d’imposta per le imprese che effettuano investimenti in beni strumentali nuovi, destinati a strutture produttive situate in Italia.

09/03/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)