Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA SIDERURGIA DIVENTA SEMPRE PIU’ GREEN

Immagine dell'articolo

Proprio nelle ore in cui è stata comunicata che potrebbe arrivare entro l’estate la sentenza per i dirigenti dell’Ilva, accusati di disastro ambientale, e mentre il premier Draghi, secondo quanto dichiarato, investirà 1 miliardo di euro del Recovery plan per la decarbonizzazione dell’Ilva, giunge la notizia che la multinazionale Danieli e le italiane Leonardo e Saipem hanno firmato un accordo quadro per progettare, congiuntamente, impianti di riconversione nel settore siderurgico.

Le tre aziende propongono la fornitura di tecnologie che andranno a “ridurre le emissioni di anidride carbonica del processo produttivo dell’acciaio, per dare vita a un modello innovativo e sostenibile”.

Attualmente il processo produttivo dell’acciaio avviene tramite altiforni. Questi verranno sostituiti con “forni ad alimentazione elettrica ibrida integrati a impianti di riduzione diretta del minerale di ferro, per mezzo di una miscela di metano e idrogeno, si otterrà un acciaio green con emissioni limitate”.

 

20/02/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 SET 2025

DEHORS LIBERI FINO AL 2027

Più tempo a imprese e governo per il riordino del settore

17 SET 2025

AUTOSTRADE, DA GENNAIO PEDAGGI PIÙ LEGGERI E RIMBORSI PER I CANTIERI

Cosa cambia per imprese e utenti

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione