Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA SIDERURGIA DIVENTA SEMPRE PIU’ GREEN

Immagine dell'articolo

Proprio nelle ore in cui è stata comunicata che potrebbe arrivare entro l’estate la sentenza per i dirigenti dell’Ilva, accusati di disastro ambientale, e mentre il premier Draghi, secondo quanto dichiarato, investirà 1 miliardo di euro del Recovery plan per la decarbonizzazione dell’Ilva, giunge la notizia che la multinazionale Danieli e le italiane Leonardo e Saipem hanno firmato un accordo quadro per progettare, congiuntamente, impianti di riconversione nel settore siderurgico.

Le tre aziende propongono la fornitura di tecnologie che andranno a “ridurre le emissioni di anidride carbonica del processo produttivo dell’acciaio, per dare vita a un modello innovativo e sostenibile”.

Attualmente il processo produttivo dell’acciaio avviene tramite altiforni. Questi verranno sostituiti con “forni ad alimentazione elettrica ibrida integrati a impianti di riduzione diretta del minerale di ferro, per mezzo di una miscela di metano e idrogeno, si otterrà un acciaio green con emissioni limitate”.

 

20/02/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)