Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

COLLABORAZIONE TRA IL MONDO DELL'IMPRESA E QUELLO DELLA FORMAZIONE

Immagine dell'articolo

La formazione professionale ha un valore per il sistema economico e per i giovani se i contenuti formativi sono in linea con le esigenze e le innovazioni del mercato e la strada passa attraverso il continuo confronto con le imprese del territorio.

Nei giorni scorsi è stato siglato un importante accordo fra la Fondazione Enaip e Confartigianato Imprese Sondrio relativo alla gestione delle lezioni e dei periodi di alternanza scuola-lavoro nelle classi quarte dei corsi attivi presso la sede di Morbegno.

L’obiettivo di fondo è quello di rafforzare ancora una volta il dialogo e la collaborazione fra il mondo dell’impresa e quello della formazione professionale, unica strada per assicurare ai giovani delle competenze di natura professionale spendibili sul mercato.

L’alternanza scuola-lavoro è già una realtà positiva in diversi paesi europei ; nel nostro paese questo manca e spesso manca anche il riconoscimento  concreto all’artigiano e ai professionisti in genere di questo fondamentale ruolo formativo.

Fondazione Enaip ha una consolidata esperienza a livello regionale nel campo della formazione professionale e a Morbegno oggi conta tre corsi attivi nel settore dei servizi alla persona nel campo dell'estetica, nella Bioedilizia e nel settore della Meccanica .

L’accordo non si limita solo alla collaborazione per le lezioni e i momenti di alternanza scuola-lavoro ma vuol essere solo un primo passo verso una sempre maggiore sinergia fra i due mondi ; una sinergia che per esprimersi al meglio necessiterebbe anche di una cornice e di una programmazione condivisa a livello territoriale.

L’alternanza tra formazione professionale ed esperienza sul campo all’interno delle imprese è fondamentale anche sotto il profilo sociale oltre che economico anche per un crescente bisogno di tramandare il “saper fare” coniugandolo alle nuove tendenze e alle innovazioni.

 


08/02/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)