Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L'ULTIMO SCIUSCIA'

Immagine dell'articolo

Giuseppe Romano, da poco novantenne,  ogni mattina da ben 78 anni, arriva in Piazza Garibaldi con i suoi attrezzi da lavoro ed aspetta che qualche gentiluomo si accomodi per farsi lustrare le scarpe in vera pelle.

Ormai è rimasto l'ultimo, benché negli anni '50 a Caltanissetta esistessero  ben 32 lustrascarpe, come lui. Che a soli 12 anni intraprendeva la carriera, iniziato dal padre, così come avevano fatto i suoi fratelli.
Successivamente il signor Romano portò la sua piccola bottega all’aperto in Corso Umberto, davanti alla banca di San Michele, dove si trova ancora oggi. Un tempo la piazza era strapiena di gente che passeggiava, avanti e indietro; nobili, borghesi, politici e popolino, pronti a sedersi davanti a lui per qualche minuto, per qualche chiacchiera e un po' di lucido sulle scarpe. Per soli 6 soldi a sciusciuliata per chi se lo poteva permettere e per i meno abbienti solo una stretta di mano.

Anche se i tempi moderni hanno portato sempre meno persone ad indossare scarpe di pelle, tutt'oggi, ogni mattina, il signor Romano arriva in piazza portando con sé i suoi antichi e preziosi attrezzi da lavoro, la sedia e uno sgabello, durante le calde giornate d'estate porta anche un ombrellone, per i pochissimi uomini che siedono su quella sedia.

Lasciandolo  sempre più triste, nostalgico di quel tempo ormai passato e che mai più tornerà.
Dei suoi quattro figli nessuno ha voluto continuare il mestiere del padre, ormai la catena si è spezzata. E un giorno, si spera il più lontano possibile, non esisterà più la figura del lustrascarpe a Caltanissetta.
Il signor Romano custodisce gelosamente e nostalgicamente le foto del passato, quale memoria storica, ma lui stesso ormai è prossimo a diventare memoria storica della città, anche perché i nisseni non lo dimenticheranno mai.

19/01/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)