Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NON CI SONO FONDI PER LE VITTIME DEL RACKET

Immagine dell'articolo

 

 

Un’ottima idea nella teoria, una scelta di civiltà e di crescita. Ma senza liquidità, tutto il bello e il buono si va a perdere. E questo sta succedendo con la legge regionale 15/2008, che prevede il rimborso dei contributi previdenziali per le imprese riconosciute vittime del racket e prevede un contributo fino a 200 mila euro a seconda della dimensione dell’azienda e del numero di occupati.

 

Così come denuncia l'Associazione per lo Sviluppo e la Salvaguardia del Credito alle Imprese i rimborsi per le imprese siciliane vittime di estorsione e usura sono fermi da tre anni; chiede pertanto alla Regione Siciliana di sbloccare le erogazioni e prevedere i fondi necessari nel bilancio regionale.

 

Non è la prima volta che l’associazione interviene per focalizzare l’attenzione sulla lentezza della burocrazia che porta enormi danni a tante imprese vituperate dalla pressione della criminalità e sfiancata dalle dinamiche che la stessa ha innescato dopo la denuncia. Infatti è quasi la regola che le mafie dopo la denuncia percorrano le strade subdole del discredito della vittima, per costringerla  a perdere clienti, giorno dopo giorno;  un senso di vergogna che solo gli appelli  mediatici e il duro lavoro possono ricolmare, dove il fondo di sussidio diventa necessario per passare questo periodo di traghettamento verso le sponde della normalità.


 

 

15/01/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)