Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PIU’ CORSI DI FORMAZIONE, MENO DISOCCUPAZIONE

Immagine dell'articolo

Se con il sopraggiungere della pandemia, i lavoratori che hanno perso il lavoro sono più di 400 mila, le cose non andranno meglio, quando a marzo le aziende potranno tornare a licenziare. Ciò significa che, secondo quanto valutato, ci saranno mediamente altri 280 mila disoccupati che per poter vivere, avranno bisogno di chiedere i sussidi allo Stato.

Secondo i calcoli, sommando le persone che percepiscono il Reddito di Cittadinanza, coloro che hanno perso il lavoro a causa della pandemia e chi non cerca lavoro perché certi di non poterlo trovare, il totale raggiunge poco meno il numero degli italiani attivi nel mondo del lavoro, il 58% circa. Come logico che sia, quest’ultimi sono troppo pochi per poter portare avanti il Paese. Eppure, le richieste delle aziende che cercano dipendenti, sono tante. Sembrerà strano, ma ci sono società che richiedono le figure più disparate, da operai specializzati, dirigenti, tecnici, impiegati, addetti alle pulizie e persino ingegneri. Ebbene, tante ditte che non riescono a trovare personale.

Purtroppo, è talmente chiaro che c’è un bug nel sistema italiano. Contrariamente ad altri Paesi della stessa Europa, l’Italia investe decisamente meno nella creazione di nuovi posti di lavoro. Uno dei grandi problemi è che l’Italia, invece di favorire l’incontro tra disoccupati e lavoro, offre tutta una serie di sussidi che si concretizzano in un fornire soltanto denaro per permetter di sopravvivere. Ma questa scelta non è risolutiva, perché ben presto i fondi svaniranno. L’Italia dovrebbe investire in formazione. Sembrerà una soluzione semplicistica ma in realtà sarebbe già un buon punto di partenza. Negli anni scorsi, di tentativi ne sono stati fatti ma la formazione che venne offerta, si basava su semplici nozioni, magari accompagnati anche da brevi stage ma che alla fine poco serviva, in quanto la formazione proposta, non era collegata alle effettive competenze richieste dalle aziende. Forse sembrerà banale ma, se lo Stato proponesse corsi di specializzazione analizzando le reali figure di cui il mondo del lavoro ha davvero bisogno, quasi certamente il numero di disoccupati in Italia, calerebbe vertiginosamente.

08/12/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)