Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TRASPORTI. ARRIVA LA RISPOSTA DI LANARI E SPEDIUMBRIA

Immagine dell'articolo

Lanari Srl, che conta cinque lavoratori con mansioni di autista e Spediumbra Srl che ne annovera due, esistenti sul territorio e nel segmento di trasporti da oltre 60 anni, hanno puntualizzato alcuniargomenti.
 
Lanari srl e Spediumbra srl ribadiscono di non aver mai attuato comportamenti tesi a limitare l’attività sindacale rispettando le prerogative e il ruolo del sindacato dei lavoratori. A testimonianza di ciò nell’aprile del 2017 era stato sottoscritto un accordo aziendale di II livello che è stato disdetto unilateralmente, dal primo aprile 2019, dal segretario della Filt-Cgil di Terni. Questo accordo, integrato a maggio 2018, regolamentava l’orario di lavoro e le modalità lavorative degli autisti. Il motivo addotto da Filt-Cgil per la disdetta dell’accordo di II livello sarebbe una asserita gestione confusionaria dell’organizzazione del lavoro. Motivazione difficilmente comprensibile tenuto conto che le aziende hanno tutto l’interesse affinché l’organizzazione del lavoro avvenga nel migliore e più proficuo dei modi. Anche la perdita di salario lamentata da parte di alcuni lavoratori rappresenta la conseguenza diretta della disdetta unilaterale dell’accordo aziendale decisa dalla Filt-Cgil. Da qui la scomoda posizione del Sindacato che ovviamente tenta di ribaltare la responsabilità in capo alle Aziende.

Per quanto riguarda il superamento del limite delle 39 ore settimanali di orario di lavoro ordinario, le aziende fanno notare che, venuto meno l’accordo sindacale di II livello, quello appunto disdetto unilateralmente da Filt-Cgil di cui le aziende non hanno potuto far altro che prenderne atto, è stato necessariamente applicato il CCNL del settore che prevede un regime orario di 47 ore settimanali di lavoro ordinario distribuite fino a un massimo di sei giorni nell’arco della settimana.
  
Il verbale di accordo per l’utilizzo della Cigo è stato firmato dalle parti il primo marzo 2019 per una durata di 13 settimane. Nel corso di questo periodo il provvedimento è stato adottato dalle aziende per pochi giorni complessivi e non è stato prorogato. L’azienda infatti ha ritenuto che non fosse necessario avvalersi ulteriormente della cassa integrazione. Fa specie che sia proprio il sindacato dei lavoratori a lamentarsi per il mancato ricorso all’ammortizzatore sociale.
Provvedimenti disciplinari. Le aziende evidenziano la correttezza dell’esercizio del potere disciplinare. I provvedimenti, peraltro di minima entità, hanno coinvolto tre autisti di Lanari srl e uno di Spediumbra I provvedimenti sono tutti supportati da riscontri oggettivi concreti e ampiamente motivati. Oltretutto quelli già definiti hanno visto confermata la fondatezza dell’addebito disciplinare anche in sede di Ispettorato Territoriale del Lavoro.

Le due aziende ricordano che le decisioni relative alle strategie aziendali saranno compiute valutando in modo attento e scrupoloso le esigenze e le criticità del mercato in cui operano in conformità alle prerogative connesse alla libertà di impresa sancite dalla Costituzione.
 
Lanari srl e Spediumbra srl, infine, ribadiscono di aver sempre ossequiosamente rispettato i diritti dei lavoratori ivi compreso il diritto allo sciopero, confermano inoltre la disponibilità a continuare ad intrattenere relazioni sindacali con la Filt-Cgil nel rispetto dei rispettivi ruoli, diritti e prerogative senza indebite invasioni o capovolgimento dei ruoli.

19/07/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

BOOM ECOMMERCE: IN DIECI ANNI +225% DI IMPRESE

Per le aziende tradizionali è il momento di investire nella trasformazione digitale

01 LUG 2025

EMERGENZA CALDO: IMPRESE CHIAMATE A TUTELARE I LAVORATORI ESPOSTI

Crescono i divieti di lavoro all’aperto nelle ore più critiche

27 GIU 2025

ANNA WINTOUR LASCIA LA DIREZIONE DI VOGUE US DOPO 37 ANNI

Cambia il volto di un’icona editoriale, ma non l’influenza

27 GIU 2025

INDUSTRIA E SERVIZI IN RIPRESA: AD APRILE CRESCONO FATTURATO E VOLUMI

Segnali positivi dall’economia reale, con incrementi trainati da industria e commercio all’ingrosso

23 GIU 2025

ANTONIO FILOSA NUOVO CEO DI STELLANTIS

Nel team operativo altri tre manager italiani

23 GIU 2025

GIANFRANCO FINI A UN ALTRO PIANETA

In politica grazie a John Wayne e se penso alla candidatura del 1993... mi brillano gli occhi