Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DAZI E SISTEMA PRODUTTIVO

Immagine dell'articolo

Vertice al Ministero: focus su protezione delle filiere italiane ed europee senza alimentare conflitti commerciali

Il governo chiama a raccolta il mondo produttivo per fare fronte comune contro i rischi di un'escalation commerciale internazionale. Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha annunciato un importante vertice con le associazioni che rappresentano l’intero sistema economico italiano, in programma per domani a partire dalle 15.

"L'obiettivo – ha dichiarato Urso all’ANSA – è confrontarsi con le imprese per concordare misure nazionali e, soprattutto, europee, che tutelino il nostro sistema produttivo e le famiglie". Si tratta di un passaggio strategico in un contesto globale sempre più incerto, segnato da tensioni sui dazi e da possibili ripercussioni sulle catene del valore europee.

Il confronto, che si articolerà in una serie di incontri distinti, coinvolgerà il tessuto industriale, le piccole e medie imprese artigiane, il comparto agricolo e l’intero sistema manifatturiero. Una scelta dettata dalla volontà di raccogliere indicazioni dirette dai territori e dai settori, spesso colpiti in modo differente dalle misure commerciali internazionali.

"La linea che sta emergendo con forza da parte delle imprese – ha sottolineato il ministro – è chiara: evitare a tutti i costi una guerra commerciale". Una posizione condivisa da buona parte del sistema economico italiano, consapevole dei rischi che un’escalation di dazi e contro-dazi potrebbe avere su export, approvvigionamenti e competitività.

Il vertice si inserisce in un momento di particolare sensibilità per il commercio internazionale, con le istituzioni europee che stanno valutando contromisure su diverse filiere strategiche, dalla siderurgia all’agroalimentare, fino all’elettronica e alla transizione verde. In questo contesto, l’Italia mira a giocare un ruolo attivo, ma equilibrato, nella definizione delle politiche europee.

L’approccio del ministero punta a rafforzare il coordinamento con Bruxelles, ma senza trascurare strumenti di supporto su scala nazionale, soprattutto per le PMI, spesso più esposte agli effetti di turbolenze nei mercati globali.

Con questo vertice, il governo cerca di tenere unito il fronte interno, rafforzare il dialogo con le categorie produttive e posizionarsi in modo costruttivo nei tavoli internazionali. L’industria italiana, da parte sua, chiede protezione sì, ma senza perdere di vista il valore di una competizione leale e aperta.

07/04/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età

24 APR 2025

DECRETO BOLLETTE È LEGGE: 3 MILIARDI A FAMIGLIE E IMPRESE

Bonus energia e sconto elettrodomestici

24 APR 2025

FLAT TAX E BILANCI PUBBLICI

l’FMI invita l’Italia a ripensare il fisco sul lavoro autonomo