Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE

Immagine dell'articolo

Con l'avvicinarsi della scadenza del 31 ottobre, il concordato preventivo biennale si conferma uno strumento decisivo non solo per le imprese e i professionisti italiani, ma anche per il governo guidato da Giorgia Meloni. Questa misura, che consente di concordare anticipatamente un imponibile fisso su cui calcolare le imposte, potrebbe infatti incidere significativamente sui programmi economici del 2025 e sugli obiettivi di bilancio dell’esecutivo.

Il Ruolo del Concordato nella Manovra di Bilancio

In vista della prossima manovra di bilancio, il governo è impegnato nella ricerca di risorse per sostenere misure già in atto e introdurne di nuove, soprattutto a favore del ceto medio. Il viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, ha evidenziato come il gettito derivante dal concordato preventivo biennale sia cruciale per confermare gli sgravi fiscali del 2024 e per pianificare interventi futuri. “Le adesioni al concordato sono possibili fino al 31 ottobre, in piena sessione di bilancio. Allora conosceremo il gettito, che non è scontato nei tendenziali della finanza pubblica, e vedremo che spazio ci sarà”, ha dichiarato Leo.

Come Funziona il Concordato Preventivo Biennale

Il concordato preventivo biennale, secondo quanto riportato dall’Agenzia delle Entrate, mira a incentivare l’adempimento spontaneo degli obblighi fiscali. È destinato ai contribuenti che svolgono attività d’impresa, arti o professioni, e che applicano gli Indici sintetici di affidabilità (ISA). Questo strumento permette di concordare preventivamente un imponibile fisso, sul quale vengono poi calcolate le imposte indipendentemente dal fatturato effettivo.

Tra i vantaggi per chi aderisce al concordato, c’è la limitazione dei poteri di controllo del Fisco: per i periodi d’imposta accordati, non potranno essere effettuati accertamenti previsti dall’articolo 39 del DPR n. 600/1973. Tuttavia, il rovescio della medaglia è che i controlli fiscali saranno intensificati su coloro che decideranno di non aderire.

L’Impatto Sulle Diverse Categorie di Contribuenti

Non tutte le categorie di contribuenti saranno impattate allo stesso modo dal concordato preventivo biennale. Secondo il Corriere della Sera, in alcuni settori oltre il 70% delle dichiarazioni dei redditi sono considerate “incongrue”, il che potrebbe rendere l’adesione al concordato un peso più che un’opportunità, nonostante la prevista tassa piatta tra il 10% e il 15% sui maggiori redditi dichiarati.

Al contrario, categorie come commercialisti, informatici, geologi, veterinari e dentisti mostrano una maggiore fedeltà fiscale, con un minor rischio di incongruenza nelle dichiarazioni dei redditi. Settori come ristorazione, autonoleggio e pesca, invece, registrano tassi elevati di incongruenza, rendendo il concordato uno strumento potenzialmente oneroso.

Una Scommessa per il Futuro Fiscale del Paese

Il concordato preventivo biennale rappresenta un tassello fondamentale nel progetto di riordino del sistema fiscale italiano, in un Paese che ancora sconta un’evasione fiscale diffusa. Le adesioni che saranno raccolte entro la fine di ottobre non solo incideranno sulle finanze pubbliche, ma determineranno anche il margine di manovra del governo Meloni per il 2025, influenzando la capacità dell’esecutivo di sostenere il ceto medio e di avviare nuove politiche economiche.

19/08/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

BOOM ECOMMERCE: IN DIECI ANNI +225% DI IMPRESE

Per le aziende tradizionali è il momento di investire nella trasformazione digitale

01 LUG 2025

EMERGENZA CALDO: IMPRESE CHIAMATE A TUTELARE I LAVORATORI ESPOSTI

Crescono i divieti di lavoro all’aperto nelle ore più critiche

27 GIU 2025

ANNA WINTOUR LASCIA LA DIREZIONE DI VOGUE US DOPO 37 ANNI

Cambia il volto di un’icona editoriale, ma non l’influenza

27 GIU 2025

INDUSTRIA E SERVIZI IN RIPRESA: AD APRILE CRESCONO FATTURATO E VOLUMI

Segnali positivi dall’economia reale, con incrementi trainati da industria e commercio all’ingrosso

23 GIU 2025

ANTONIO FILOSA NUOVO CEO DI STELLANTIS

Nel team operativo altri tre manager italiani

23 GIU 2025

GIANFRANCO FINI A UN ALTRO PIANETA

In politica grazie a John Wayne e se penso alla candidatura del 1993... mi brillano gli occhi