Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL CLOUD NEL MIRINO DEGLI ATTACCHI INFORMATICI

Immagine dell'articolo

I dati sul cloud sono diventati i principali bersagli degli attacchi informatici, tanto che la spesa per proteggerli ha superato tutte le altre voci di spesa per la sicurezza. È quanto emerge dal Rapporto annuale sulla sicurezza dei dati sul cloud diffuso oggi da Thales, leader globale nella sicurezza informatica. Il Thales Cloud Security Study si basa su dati raccolti da circa 3.000 professionisti IT di organizzazioni pubbliche e private attive in 37 settori di 18 paesi, compresa l'Italia.

Le Applicazioni SaaS nel Mirino

La maggior parte degli attacchi informatici (31%) riguarda applicazioni SaaS (Software as a Service), utilizzate per connettersi a servizi basati sul cloud come la posta elettronica o i calendari. Questi attacchi sono seguiti da quelli al cloud storage (30%), e alle infrastrutture di gestione (26%) che comprendono le componenti hardware e software necessarie per l'erogazione dei servizi cloud.

Le Violazioni dei Dati: Cause e Conseguenze

Secondo il rapporto, il 44% delle aziende intervistate ha subito violazioni dei dati sul cloud nell'ultimo anno, e il 14% ha dichiarato di essere stata vittima di un incidente di sicurezza. Le principali cause di queste violazioni includono l'errore umano e l'errata configurazione (31%), lo sfruttamento delle vulnerabilità (28%) e il mancato utilizzo dell'autenticazione a più fattori (17%).

L'Adozione delle Applicazioni SaaS e la Sensibilità dei Dati

Il 66% delle aziende utilizza più di 25 applicazioni SaaS, e quasi la metà dei dati aziendali archiviati nel cloud è considerata sensibile. Nonostante l'aumento dei rischi per i dati sensibili nel cloud, il tasso di crittografia dei dati rimane basso, con meno del 10% delle aziende che crittografa l'80% o più dei propri dati sensibili nel cloud.

Le Sfide della Sicurezza: Conoscenza e Controllo

"Man mano che la superficie di attacco del cloud si espande, le organizzazioni devono acquisire una solida conoscenza dei dati archiviati nel cloud, delle chiavi che utilizzano per crittografarli e della capacità di avere una visibilità completa su chi accede ai dati e su come vengono utilizzati", osserva Sebastien Cano, vicepresidente senior per la protezione del cloud di Thales. "È fondamentale risolvere queste sfide ora, soprattutto perché la sovranità dei dati e la privacy sono emerse come le principali preoccupazioni nella ricerca di quest'anno".

Strategie di Difesa

In risposta a queste minacce, molte aziende stanno adottando misure per migliorare la sicurezza dei dati sul cloud. Tra queste, la riorganizzazione delle applicazioni per separare, proteggere, archiviare ed elaborare i dati in modo più sicuro e logico.

Il rapporto di Thales mette in luce l'urgenza per le aziende di adottare strategie di sicurezza più robuste e di investire nella protezione dei dati sul cloud. La consapevolezza e l'azione immediata sono fondamentali per affrontare le sfide della sicurezza informatica nel contesto sempre più complesso e minaccioso del cloud computing.

26/06/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età

24 APR 2025

DECRETO BOLLETTE È LEGGE: 3 MILIARDI A FAMIGLIE E IMPRESE

Bonus energia e sconto elettrodomestici

24 APR 2025

FLAT TAX E BILANCI PUBBLICI

l’FMI invita l’Italia a ripensare il fisco sul lavoro autonomo