Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NEL BERGAMASCO NASCE LO SLIM LAB PER LA FABBRICA INTELLIGENTE

Immagine dell'articolo

Nel cuore della provincia di Bergamo, ad Dalmine, prende vita un progetto ambizioso e innovativo: lo Slim Lab, acronimo di Smart Living in Manufacturing. Si tratta di un laboratorio dedicato allo sviluppo e all'integrazione di tecnologie avanzate per la fabbrica intelligente, promosso dall'Università di Bergamo e aperto a tutte le realtà interessate.

L'inaugurazione di questo straordinario spazio, avvenuta nell'ambito della giornata 'Un viaggio tra le eccellenze', rappresenta un passo significativo verso il futuro della produzione industriale. Con lo Slim Lab, l'Università di Bergamo conferma il proprio impegno nel creare un ambiente lavorativo più umano, dove la tecnologia si pone al servizio delle persone e si apre alle esigenze economiche e sociali del territorio.

Il rettore dell'Università di Bergamo, Sergio Cavalieri, sottolinea l'importanza di questa iniziativa, che mette a disposizione una linea manifatturiera in scala ridotta per attività di ricerca e formazione su processi produttivi innovativi. Il concetto di "living lab" viene qui reinterpretato, offrendo uno spazio dinamico dove le idee si traducono in soluzioni concrete.

Al suo interno, oltre 15 ricercatori lavorano su tecnologie all'avanguardia, dalle soluzioni di Additive Manufacturing alla collaborazione uomo-macchina con robot collaborativi, fino alle applicazioni di Realtà Virtuale e Aumentata. Caterina Rizzi, Docente del Dipartimento di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione e Coordinatrice del progetto Slim, spiega che l'integrazione con sensori per il monitoraggio dei movimenti del corpo umano e la rilevazione dei segnali vitali è finalizzata all'analisi ergonomica dei processi produttivi, per prevenire malattie professionali e infortuni

L'inaugurazione dello Slim Lab è stato un momento di grande orgoglio per la Lombardia. L'assessore regionale all'Università, Ricerca e Innovazione, Alessandro Fermi, ha sottolineato il contributo della Regione Lombardia, che ha investito 1,7 milioni di euro nello sviluppo di questo progetto. Questo successo è il frutto di una stretta collaborazione tra le istituzioni e il sistema accademico, dimostrando come l'innovazione possa nascere dall'unione di competenze e risorse.

Lo Slim Lab si presenta dunque come un faro di innovazione nel panorama industriale bergamasco e oltre. Con il suo approccio interdisciplinare e la sua vocazione aperta alla collaborazione, promette di essere un motore per lo sviluppo economico e sociale della regione, portando con sé l'immagine di un territorio all'avanguardia nella fabbricazione intelligente.

02/05/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)

23 OTT 2025

CGIL IN PIAZZA SABATO A ROMA: “DEMOCRAZIA AL LAVORO”. AL CENTRO SALARI, PENSIONI E INVESTIMENTI PUBBLICI

La manifestazione nazionale del 25 ottobre punta a rilanciare il tema del lavoro e della giustizia sociale

23 OTT 2025

ACCORDO STORICO TRA AIRBUS, LEONARDO E THALES

nasce un nuovo gigante europeo dello spazio

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

20 OTT 2025

BTP VALORE, PARTENZA SPRINT: OLTRE 2 MILIARDI DI EURO SOTTOSCRITTI NELLE PRIME DUE ORE

Grande interesse dei risparmiatori per la sesta emissione del titolo retail. Tasso minimo garantito fino al 4% al settimo anno, scadenza a ottobre 2032.