Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NEL BERGAMASCO NASCE LO SLIM LAB PER LA FABBRICA INTELLIGENTE

Immagine dell'articolo

Nel cuore della provincia di Bergamo, ad Dalmine, prende vita un progetto ambizioso e innovativo: lo Slim Lab, acronimo di Smart Living in Manufacturing. Si tratta di un laboratorio dedicato allo sviluppo e all'integrazione di tecnologie avanzate per la fabbrica intelligente, promosso dall'Università di Bergamo e aperto a tutte le realtà interessate.

L'inaugurazione di questo straordinario spazio, avvenuta nell'ambito della giornata 'Un viaggio tra le eccellenze', rappresenta un passo significativo verso il futuro della produzione industriale. Con lo Slim Lab, l'Università di Bergamo conferma il proprio impegno nel creare un ambiente lavorativo più umano, dove la tecnologia si pone al servizio delle persone e si apre alle esigenze economiche e sociali del territorio.

Il rettore dell'Università di Bergamo, Sergio Cavalieri, sottolinea l'importanza di questa iniziativa, che mette a disposizione una linea manifatturiera in scala ridotta per attività di ricerca e formazione su processi produttivi innovativi. Il concetto di "living lab" viene qui reinterpretato, offrendo uno spazio dinamico dove le idee si traducono in soluzioni concrete.

Al suo interno, oltre 15 ricercatori lavorano su tecnologie all'avanguardia, dalle soluzioni di Additive Manufacturing alla collaborazione uomo-macchina con robot collaborativi, fino alle applicazioni di Realtà Virtuale e Aumentata. Caterina Rizzi, Docente del Dipartimento di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione e Coordinatrice del progetto Slim, spiega che l'integrazione con sensori per il monitoraggio dei movimenti del corpo umano e la rilevazione dei segnali vitali è finalizzata all'analisi ergonomica dei processi produttivi, per prevenire malattie professionali e infortuni

L'inaugurazione dello Slim Lab è stato un momento di grande orgoglio per la Lombardia. L'assessore regionale all'Università, Ricerca e Innovazione, Alessandro Fermi, ha sottolineato il contributo della Regione Lombardia, che ha investito 1,7 milioni di euro nello sviluppo di questo progetto. Questo successo è il frutto di una stretta collaborazione tra le istituzioni e il sistema accademico, dimostrando come l'innovazione possa nascere dall'unione di competenze e risorse.

Lo Slim Lab si presenta dunque come un faro di innovazione nel panorama industriale bergamasco e oltre. Con il suo approccio interdisciplinare e la sua vocazione aperta alla collaborazione, promette di essere un motore per lo sviluppo economico e sociale della regione, portando con sé l'immagine di un territorio all'avanguardia nella fabbricazione intelligente.

02/05/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

BOOM ECOMMERCE: IN DIECI ANNI +225% DI IMPRESE

Per le aziende tradizionali è il momento di investire nella trasformazione digitale

01 LUG 2025

EMERGENZA CALDO: IMPRESE CHIAMATE A TUTELARE I LAVORATORI ESPOSTI

Crescono i divieti di lavoro all’aperto nelle ore più critiche

27 GIU 2025

ANNA WINTOUR LASCIA LA DIREZIONE DI VOGUE US DOPO 37 ANNI

Cambia il volto di un’icona editoriale, ma non l’influenza

27 GIU 2025

INDUSTRIA E SERVIZI IN RIPRESA: AD APRILE CRESCONO FATTURATO E VOLUMI

Segnali positivi dall’economia reale, con incrementi trainati da industria e commercio all’ingrosso

23 GIU 2025

ANTONIO FILOSA NUOVO CEO DI STELLANTIS

Nel team operativo altri tre manager italiani

23 GIU 2025

GIANFRANCO FINI A UN ALTRO PIANETA

In politica grazie a John Wayne e se penso alla candidatura del 1993... mi brillano gli occhi