Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IVA RIDOTTA SU BENI DI PRIMA NECESSITÀ

Immagine dell'articolo

Il governo con l'introduzione dell'IVA ridotta su beni di prima necessità ha l’obiettivo di alleviare l'onere finanziario delle famiglie. Questa misura mira a garantire che i beni essenziali siano accessibili a tutti, soprattutto a coloro che si trovano in situazioni economiche più difficili. L'IVA ridotta consente un abbassamento dei prezzi su una vasta gamma di prodotti, tra cui alimenti, prodotti per l'igiene personale e beni di prima necessità.

L'IVA, o imposta sul valore aggiunto, è un'imposta indiretta che viene applicata sul consumo di beni e servizi. Di solito, i beni di prima necessità come il cibo sono soggetti a un'IVA standard, che può essere un onere significativo per le famiglie a basso reddito. L'introduzione dell'IVA ridotta su questi beni contribuisce  a ridurre il loro costo e renderli più accessibili a tutti.

Questa misura è parte di un pacchetto di politiche economiche volte a sostenere le famiglie e stimolare la domanda interna.

L'obiettivo principale di questa iniziativa è quello di garantire che le persone abbiano accesso a beni essenziali senza dover compromettere il loro bilancio familiare. L'IVA ridotta serve a ridurre  il carico fiscale sulle famiglie e consente loro di risparmiare sui costi di acquisto di beni di prima necessità.

Tuttavia, è importante sottolineare che l'IVA ridotta potrebbe comportare una riduzione delle entrate fiscali per il governo. E’ per questo che sono state necessarie  analisi e strategie per compensare questa perdita di entrate, ad esempio attraverso tagli alle spese non essenziali o un riorientamento delle risorse finanziarie.

In conclusione, l'introduzione dell'IVA ridotta su beni di prima necessità è una misura positiva che mira a sostenere le famiglie e garantire l'accesso a beni essenziali. Questa politica aiuta a ridurre l'onere finanziario sulle famiglie a basso reddito e contribuisce a migliorare il benessere generale della società.

15/06/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età