Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

FEDERCARROZZIERI: ALLARME CARO-AUTO, + 4,8% IN 10 ANNI

Immagine dell'articolo

L’Associazione nazionale Federcarrozzieri, durante il recente convegno di Cavenago di Brianza, ha lanciato l’allarme sul caro-auto. Secondo un’indagine, negli ultimi 10 anni, i costi per mantenere la propria autovettura sono passati da 4.025 euro a 4.219 euro, un rincaro pari al 4,8%.

L’Associazione denuncia che ad incidere esponenzialmente sulle spese è l’aumento vertiginoso dei carburanti: sulla base dei listini, se nel 2013, il costo dei rifornimenti alle pompe di benzina era di circa 2.622 euro annui, nel 2023 gli automobilisti arriveranno a sborsare fino a 2.784 euro, una crescita pari al 6,2%.

Ma non solo, rispetto a dieci anni fa, oltre alla difficoltà di reperire strumenti e componentistica, tra cui pezzi di ricambio, vernici, lubrificanti e pneumatici, divenuti sempre più costosi e pari a +21,2%, a causa della crescita dei prezzi di materie prime ed energia, anche le riparazioni delle auto hanno subito un’impennata, con +33%.

La denuncia della Federcarrozzieri, che non si limita ad evidenziare gli enormi problemi per il proprio comparto, spiega che a metter in ginocchio gli automobilisti contribuiscono anche l’aumento delle assicurazioni +6%, tasse automobilistiche +5,2, pedaggi autostradali e parchimetri, entrambi +10,7%.

06/03/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti