Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

STOP DIESEL E BENZINA DAL 2035: ITALIA, GERMANIA E POLONIA SI OPPONGONO

Immagine dell'articolo

L’addio ai motori a diesel e benzina, fissato per il 2035 e votato dal Parlamento europeo il 14 febbraio, potrebbe subire una battuta d’arresto. Se per Bruxelles è fondamentale il passaggio alle e-cars per tenere il riscaldamento globale sotto la soglia di 1,5 gradi, da mesi, da più parti viene contestata la mancanza di condizioni per attuare la transizione ecologica, ritenendo che i settori coinvolti non sono pronti per abbandonare totalmente i combustibili fossili.

La questione è stata sollevata a pochi giorni dal voto in sede di Consiglio, dove la norma, per poter passare, necessita della maggioranza: “il 55% degli Stati (15 su 27) che rappresentino almeno il 65% della popolazione”. In particolare, ieri, durante la riunione degli ambasciatori dell’Unione, Italia, Germania e Polonia, hanno espresso parere contrario, mentre la Bulgaria si è astenuta.

Senza l’ok dei quattro Stati, la percentuale rimarrebbe ferma al 58,15%, bloccando il provvedimento. Il governo italiano, pur ritenendo necessario ridurre le emissioni di CO2, crede che la “decarbonizzazione debba essere perseguita nel rispetto dei principi di una transizione economicamente sostenibile e socialmente equa”.

02/03/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)