I contagi Covid-19 fanno meno paura: mentre lo scorso anno è proseguito il trend del calo della spesa per festeggiare la Befana, quest’anno, circa il 65% dei consumatori ha acquistato dolciumi e oggetti per riempire la classica calza da mettere vicino al camino.
Un’indagine della Confesercenti, condotta su 800 cittadini, ha evidenziato che, anche se i valori sono ancora lontani dal 2019, quando la spesa si è attestata a 71 euro pro-capite, 68 euro nel 2020, 45 euro nel 2021, quest’anno, per celebrare l’ultimo giorno delle festività, mediamente gli italiani sono tornati a spendere 58 euro ciascuno.
A favorire la ripresa è stato anche l’inizio dei saldi invernali che ha fatto impennare gli acquisti del 54%, rispetto all’anno passato. La tradizionale festa, che chiude tutte le celebrazioni natalizie, è maggiormente sentita al Sud, dove il 73% dei consumatori ha acquistato dei regali, a seguire il Centro con il 70%, invece al Nord, hanno riempito la calza solo il 57% delle persone
Inserisci un commento