Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CODACONS: SPESE NATALE PARI A 19,8 MILIARDI DI EURO

Immagine dell'articolo

Il Natale 2022, secondo le previsioni, a causa di inflazione, crisi energetica, bollette e l’incertezza della guerra ucraina, sarebbe stato all’insegna del risparmio. Gli italiani, dopo tre anni di crescita dei risparmi, dovuto alle restrizioni della pandemia, negli ultimi tre mesi hanno assistito ad un rapido calo dei propri conti correnti: secondo quanto rivelato dal ‘Centro studi di Unimpresa’, complessivamente, si è passati da 2.097 miliardi a 2.047 miliardi, con una perdita pari a 50 miliardi di euro

I consumatori, pur non volendo rinunciare a festeggiare, per tentare di risparmiare, non solo hanno fatto spese maggiormente oculate, andando alla ricerca di offerte sia sul web che nei negozi di prossimità, in molti hanno regalato prodotti enogastronomici o comunque utili, e un italiano su quattro ha riciclato i doni ricevuti, con un risparmio di circa 3,3 miliardi di euro.

Secondo quanto rivelato dal Codacons, il Natale 2022 è costato alle famiglie circa 19,8 miliardi di euro, suddivisi tra regali, spesa alimentare, viaggi, e pranzi e cenoni nei ristoranti. Nonostante il volume di acquisti sia stato inferiore rispetto allo scorso anno, gli italiani hanno sborsato cifre maggiori.

27/12/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti