Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

FERRERO ACQUISISCE LA ‘WELLS’

Immagine dell'articolo

Il Ceo del gruppo italiano Ferrero, Giovanni Ferrero, proseguendo nella grande operazione di espansione, iniziata nel 2019, con l’acquisizione della ‘Icfc la Ice Cream Factory Comaker, nata in Spagna nel 1980, ha deciso di lanciarsi nell’acquisizione di un’importante azienda statunitense di gelati.

La Ferrero aveva mosso i primi passi nella produzione di gelato con gli stecchi ispirati ai noti cioccolatini Ferrero Rocher, proponendo sia la versione Classic che Dark, Raffaello, la novità dell’estate Pocket Coffee, integrando la proposta con i ghiaccioli Estathé Ice, alla pesca e al limone.

La società fondata nel dopoguerra ad Alba, famosa in tutto il mondo per la Nutella, ma anche per merendine e tutta una vasta serie di snack, ha comprato la storica azienda alimentare americana, nata nel 1913 e ancora oggi a conduzione familiare, ‘Wells Enterprises’, celebre per marchi “Blue Bunny, Blue Ribbon Classics, Bomb Pop e Halo Top”.

Secondo quanto reso noto in una nota, la ‘Wells’ continuerà ad avere amministrazione autonoma, i propri uffici resteranno nelle stesse sedi e gli attuali vertici continueranno a ricoprire cariche rilevanti e di spicco. 

08/12/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti