Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CRISI ECONOMICA: TAGLI A CIBO E BOLLETTE NEL 2022

Immagine dell'articolo

La crisi economica con cui l’Italia è costretta a fronteggiarsi, addirittura peggiore rispetto alla pandemia, che ha portato all’aumento dei costi di materie prime, bollette, carburante e inflazione (ad ottobre pari all’11,8% complessivi), ha costretto i cittadini a ridurre tutte le spese.

Da quanto emerso dal primo rapporto “Gli italiani e il cibo nelle crisi e oltre”, realizzato da ‘Coldiretti/Censis’, il 52% dei consumatori ha ridotto sia la qualità che la quantità del cibo in tavola, che nel caso di famiglie a basso reddito tocca il 60%.

Il taglio ai consumi riguarda anche le spese per le bollette di gas e energia: mediamente, l’utilizzo di forni elettrici è sceso al 50%, condizionatori - 47%, ferro da stiro - 45%, lavatrice - 40%, fornelli a gas - 35%, asciugacapelli - 33%.

Il rapporto ‘Coldiretti/Censis’ presenta la classifica dei primi dieci cibi colpiti dalle maggiori rinunce: al primo posto troviamo gli alcolici e dolci, entrambi - 44%; salumi, pesce e carne, in media - 38%; a seguire alimenti per bambini; pane; frutta; verdura; pasta

25/11/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti