Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DEDUZIONI E DETRAZIONI PER IMPRESE E PARTITE IVA CONTRO IL CARO ENERGIA

Immagine dell'articolo

Il tema delle bollette è sicuramente sulla vetta delle discussioni di questo periodo e sarà sicuramente uno dei primi temi da affrontare in agenda politica del nuovo Governo che dovrà dare risposte alla crisi che famiglie e imprese stanno già affrontando e che in vista dell’inverno si farà ancora più pesante.

Ma in campo ci sono già alcune  soluzioni per ridurre, in parte, i costi delle utenze di luce e gas a cui possono accedere però solo  alcune categorie di contribuenti e nello specifico  sono deduzioni e detrazioni direttamente in dichiarazione dei redditi delle bollette di luce e gas

A questa agevolazione potranno accedere soprattutto i titolari di Partita Iva e le imprese recuperando in parte il costo dei consumi ma potranno essere detratti solo i costi sostenuti con finalità produttive, non quelli domestici. Quindi  i titolari di Partita Iva (lavoratori autonomi, liberi professionisti) e gli imprenditori, hanno diritto in questo modo a una deduzione pari al 50%

Per i lavoratori autonomi, i liberi professionisti, gli imprenditori individuali e le imprese in forma associativa le bollette rappresentano una voce di spesa che viene sottratta al calcolo del reddito imponibile sono perciò un costo deducibile. Si riducono, quindi, le somme soggette ad Irpef o Ires.

La parte di spesa relativa all’Iva si può portare in detrazione dall’imposta da versare, commisurata, però, in base alla suddivisione delle spese tra l’utilizzo personale (domestico) e quello lavorativo, attenzione quindi all’uso cosiddetto promiscuo dell’abitazione, divisa tra l’uso lavorativo e l’uso privato.

Inoltre si possono dedurre alcune spese, come quelle di condominio; canone di affitto; rendita catastale se l’abitazione è un immobile di proprietà; utenze telefoniche. Va inoltre considerato anche il principio di inerenza. In base ad esso, si applica la deduzione forfettaria al 50% solo per le bollette che fanno riferimento all’attività d’impresa

Potranno beneficiare di quanto detto soltanto coloro che sono in regime ordinario

25/10/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età