Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DEDUZIONI E DETRAZIONI PER IMPRESE E PARTITE IVA CONTRO IL CARO ENERGIA

Immagine dell'articolo

Il tema delle bollette è sicuramente sulla vetta delle discussioni di questo periodo e sarà sicuramente uno dei primi temi da affrontare in agenda politica del nuovo Governo che dovrà dare risposte alla crisi che famiglie e imprese stanno già affrontando e che in vista dell’inverno si farà ancora più pesante.

Ma in campo ci sono già alcune  soluzioni per ridurre, in parte, i costi delle utenze di luce e gas a cui possono accedere però solo  alcune categorie di contribuenti e nello specifico  sono deduzioni e detrazioni direttamente in dichiarazione dei redditi delle bollette di luce e gas

A questa agevolazione potranno accedere soprattutto i titolari di Partita Iva e le imprese recuperando in parte il costo dei consumi ma potranno essere detratti solo i costi sostenuti con finalità produttive, non quelli domestici. Quindi  i titolari di Partita Iva (lavoratori autonomi, liberi professionisti) e gli imprenditori, hanno diritto in questo modo a una deduzione pari al 50%

Per i lavoratori autonomi, i liberi professionisti, gli imprenditori individuali e le imprese in forma associativa le bollette rappresentano una voce di spesa che viene sottratta al calcolo del reddito imponibile sono perciò un costo deducibile. Si riducono, quindi, le somme soggette ad Irpef o Ires.

La parte di spesa relativa all’Iva si può portare in detrazione dall’imposta da versare, commisurata, però, in base alla suddivisione delle spese tra l’utilizzo personale (domestico) e quello lavorativo, attenzione quindi all’uso cosiddetto promiscuo dell’abitazione, divisa tra l’uso lavorativo e l’uso privato.

Inoltre si possono dedurre alcune spese, come quelle di condominio; canone di affitto; rendita catastale se l’abitazione è un immobile di proprietà; utenze telefoniche. Va inoltre considerato anche il principio di inerenza. In base ad esso, si applica la deduzione forfettaria al 50% solo per le bollette che fanno riferimento all’attività d’impresa

Potranno beneficiare di quanto detto soltanto coloro che sono in regime ordinario

25/10/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)