Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

INFLAZIONE: TAGLI AI CONSUMI DI OLTRE IL 50%

Immagine dell'articolo

L’inflazione è sempre più pressante e gli italiani, 6 su 10, sono costretti a ridurre le spese per il cibo, la cultura, l’energia elettrica e il gas di oltre il 50%.

La situazione, nell’immediato futuro, non sembra trovare tregua e, secondo quanto emerso dal Report “FragilItalia”, elaborato da Area Studi Legacoop e Ipsos sulla base di un sondaggio “Rincari e consumi”, “l’87% della popolazione prevede di ridurre drasticamente i consumi di gas e energia elettrica; l’84% di cene fuori; l’83% di viaggi, l’82% per lo shopping e i divertimenti”.

L’impennata dei rincari pesa maggiormente sul ceto popolare ma, facendo una media con le altre categorie, i tagli ai consumi saranno “il 63% per l’energia elettrica, il 57% per lo shopping, il 56% consumo di gas, 54% per attività culturali e svago”.

Nella lista delle riduzioni di spesa ci sono: prodotti di elettronica, prodotti di bellezza, scarpe e carburante. Anche la spesa sul cibo vedrà un ridimensionamento sui consumi: il 67% degli italiani diminuiranno l’acquisto di salumi e carne, il 64% di pesce, il 62% di formaggi e il 58% di surgelati.

 

24/09/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti