Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

UE MOBILITA’ ALTERNATIVA: OLTRE 100 MILA EURO A SEI PROGETTI ITALIANI

Immagine dell'articolo

La Comunità europea, nell’ambito del programma ‘Afif’, Alternative fuels infrastructure facility, per l’assegnazione di fondi per la realizzazione di infrastrutture per la mobilità alternativa in Ue, ha assegnato 292,5 mln di euro a 24 progetti in 8 Paesi.

Tra le proposte presentate, hanno ricevuto il finanziamento Ue, per un totale di oltre 100 mln di euro, sei progetti italiani. In particolare, per la realizzazione di infrastrutture e colonnine di ricarica auto elettriche, dislocate lungo le autostrade e aree urbane di diversi Paesi europei, tra cui Italia, Francia, Spagna, Germania e Portogallo. 

Le aziende che hanno ricevuto i contributi sono: ‘Eni-Plenitude BE Charge’ ha ricevuto 50,4 mln; ‘Atlante’, società del Gruppo NHOA con 22,7 mln di euro;Free To X’ con 12 mln di euro, ‘Kuwait Petroleum’ Italia con 2,4 mln di euro. ‘Fratelli Cosulich Lng’ ha ricevuto 4,33 mln per la realizzazione di un mezzo navale per il bunkeraggio, e ‘Milano Serravalle - Milano Tangenziali’ ha ottenuto 13,75 mln di euro per realizzare cinque stazioni di rifornimento di idrogeno nell’Italia nord-occidentale.

19/09/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti