Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BISCOTTI CON FARINA D’INSETTI DISPONIBILI NEI SUPERMERCATI

Immagine dell'articolo

Contrastare la crisi del grano, le emissioni di CO2, lo sfruttamento degli animali, produrre super food ricchi dei nutrienti necessari e bilanciati per la salute e capaci di sfamare milioni di persone a basso costo: questi sono solo alcuni dei vantaggi della farina di insetti, considerati il cibo del futuro.

Mentre in molti paesi orientali, e non solo, per esempio in Messico sono una vera passione, gli insetti fanno parte da sempre della loro alimentazione, nel mondo occidentale c’è ancora molta riluttanza.

Gli animaletti, verso i quali molte persone provano un profondo disgusto solo alla vista, negli anni a venire, secondo i nutrizionisti faranno parte regolarmente dell’alimentazione umana, essendo ricchi di proteine, grassi, ferro, calcio, zinco, vitamine B2 e B12.

Dopo aver lanciato le chips, nei giorni scorsi, la startup vicentina ‘Fucibo’ ha annunciato che, per la prima volta in assoluto, nei supermercati italiani arriveranno anche i biscotti, dove, oltre a farina, zucchero, uova e burro, sarà presente in ingrediente d’eccezione: le larve essiccate di ‘Tenebrio Molitor’, conosciuto con il nome di larva gialla della farina.

Il super cibo, secondo la normativa europea, deve essere regolamento menzionato nella lista degli ingredienti.

11/09/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti