Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GOVERNO: PIANO EMERGENZA GAS

Immagine dell'articolo

Il ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani, in Consiglio dei ministri ha presentato la bozza del piano per risparmiare “da 3 e fino a 6 miliardi di metri cubi all’anno”.
 
Il ministro Cingolani ha ribadito la necessità di abbassare le temperature in autunno e in inverno di due gradi, impostando i termostati a massimo 18 gradi. Dal 1993, l’Italia è suddivisa in sei Zone climatiche, dalla A alla F, partendo dalla zona più calda alla più fredda, in base al clima medio registrato per ogni provincia.
 
Le limitazioni riguardano sia il periodo che la durata massima giornaliera di accensione dei caloriferi centralizzati. Nella fascia ‘A’, che comprende Lampedusa, Linosa, Porto Empedocle, il riscaldamento è consentito dal 1° dicembre al 15 marzo per 6 ore massimo al giorno; ‘B’ Zona Tirrenica, dal 1 dicembre al 31 marzo per massimo 8 ore al giorno; ‘C’ Zona Adriatica Settentrionale, dal 15 novembre al 31 marzo e fino a 10 ore al giorno; ‘D’ riguarda Zona Appenninica, dal 1 novembre e fino al 15 aprile, con massimo 12 ore al giorno; ‘E’ Zona Padana, come L’Aquila e Potenza, dal 15 ottobre al 15 aprile, per massimo 14 ore al giorno; ‘F’ Zona Alpina nessuna limitazione, né di tempo né di orario

03/09/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti