Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

OBBLIGO POS PER QUALI CATEGORIE

Immagine dell'articolo

Al fine di ridurre l’utilizzo del denaro contante e quindi di mitigare il rischio di evasione fiscale, il legislatore (già in passato) ha previsto l’obbligo di dotarsi del POS (“point of sales”) per commercianti e prestatori di servizi ed il Decreto PNRR 2 ha recentemente anticipato al 30.06.2022 la data a partire dalla quale l’eventuale rifiuto di incassare per mezzo del POS risulterà sanzionato.
La sanzione prevista sarà pari all’importo fisso di € 30,00 cui si somma il 4% del corrispettivo, salva la dimostrazione dei casi di oggettiva impossibilità tecnica. Sono tenuti ad accettare pagamenti effettuati attraverso carte di credito o di debito (da effettuare tramite POS, “point of sales”), indipendentemente dall’entità del corrispettivo e dal soggetto acquirente:
- i commercianti, ossia coloro che effettuano attività di vendita sia di piccole che di grandi dimensioni, anche se in forma ambulante;
- gli artigiani, come ad esempio i fabbri e i falegnami;
- coloro che esercitato attività di bar e ristorazione;
- coloro che esercitano attività di ricezione come alberghi e B&B;
- lavoratori autonomi come ad esempio medici, architetti, geometri, ingegneri, fisioterapisti, ecc...
La sanzione prevista sarà pari all’importo fisso di € 30,00 cui si somma il 4% del corrispettivo

21/07/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti