Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GRUPPO RIVA RISPONDE ALL’AUMENTO DEI COSTI METTENDO QUALITÀ E SICUREZZA AL PRIMO POSTO

Immagine dell'articolo

 

Gruppo Riva, primo operatore siderurgico italiano, nel giorno della Festa dei Lavoratori ha colto l'occasione per fare considerazioni anche sul tema della guerra in Ucraina e sulle relative conseguenze che questa sta avendo sulla produzione dell'acciaio.

La risposta di Gruppo Riva agli effetti della guerra

A prendere parola sulla questione è stato il Presidente del CdA Valerio Bisio, che si è riferito ai recenti ostacoli posti sulla produzione dell'acciaio dal conflitto tra Russia e Ucraina come a "difficoltà economiche che non si prevedono di corta durata". Da un lato l'aumento dei costi e dall'altro le conseguenze della guerra stanno sicuramente mettendo a dura prova il settore. Sebbene siano evidenti gli effetti sui costi, i big come Gruppo Riva possono però continuare a garantire la massima qualità ai propri clienti e l'estrema attenzione alla sicurezza sul lavoro dei propri dipendenti. Di recente, il Gruppo ha infatti attivato un corso sulla consapevolezza nei confronti della propria sicurezza e di quella dei colleghi negli stabilimenti della Valle Camonica, il quale molto probabilmente avrà un seguito anche nelle altre fabbriche della società. Il Vescovo che ha presieduto la Messa del 1° maggio nello stabilimento di Malegno ha inoltre invitato i presenti a "pensare a quali situazioni si devono affrontare durante un conflitto terribile come quello in corso tra Russia e Ucraina", sicuramente ben più gravi dei disagi affrontati dai produttori di acciaio.

Gruppo Riva: leader assoluto del comparto siderurgico italiano

Gruppo Riva detiene il titolo di primo operatore siderurgico italiano e si classifica anche tra i principali Gruppi europei nel settore dell'acciaio, posizione raggiunta in oltre 60 anni di attività. L'azienda, nata nel 1954 su iniziativa del pioniere Emilio Riva e del fratello Adriano, è specializzata nella realizzazione di prodotti lunghi e acciai di qualità, prodotti mediante acciaierie ad arco elettrico. L'attività del Gruppo, al quale si deve tra l'altro l'introduzione in Italia della prima colata continua curva, si basa su una serie di valori quali innovazione, qualità, sicurezza e sostenibilità ambientale. Grazie ad una continua strategia di crescita e investimenti, la società è riuscita sempre a mantenere alti gli standard dei prodotti, dei servizi, dei processi, della sicurezza dei lavoratori e della produzione, il tutto nel massimo rispetto della sostenibilità ambientale. Attraverso costanti investimenti nello sviluppo di nuove tecnologie, Gruppo Riva ha saputo trasformare lo stabilimento di Lesegno in un vero e proprio centro tecnologico, nonché sede operativa di proficue collaborazioni con il Politecnico di Milano, il Politecnico di Torino e l'Università di Pisa. La società, che oggi conta oltre 5.300 dipendenti, vanta 21 siti produttivi dislocati tra Italia, Spagna, Francia, Belgio, Germania e Canada. Di questi cinque sono in Italia.

 



22/06/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)