Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ELON MUSK SARA’ IL NUOVO PROPRIETARIO DI TWITTER

Immagine dell'articolo

L’uomo delle sfide, Elon Musk, ha colpito ancora nel segno, anche se per giorni è sembrata un’impresa irrealizzabile: entro l’anno diventerà il proprietario di Twitter. Nei primi giorni di aprile, era entrato nel consiglio di amministrazione della società con una quota del 9%, e, subito dopo, aveva presentato una proposta di acquisizione della piattaforma cinguettante, che inizialmente era rifiutata da parte del board.

Invece, a sorpresa, nelle scorse ore è arrivata la notizia che il famoso social network verrà comperato dal miliardario visionario per la cifra di 44 mln di dollari, pari a 54,20 dollari per azione. La cifra è superiore ai 51,96 dollari per titolo, scambiati a Wall Street il giorno successivo all’annuncio della partecipazione di Musk.

A marzo scorso, prima di entrare a far parte del consiglio di amministrazione di Twitter, il Ceo di Tesla aveva ipotizzato la creazione di un suo social, ritenendo che proprio il network di cui diverrà proprietario, violasse “la libertà di parola”, ma, in seguito all’operazione, ha promesso che il social sarà “la piattaforma della libertà di espressione per eccellenza”.

26/04/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti