Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CARO-PREZZI: PER L’EDILIZIA CONVIENE BLOCCARE ILAVORI

Immagine dell'articolo

Il preoccupante aumento dei costi delle materie prime e del petrolio ha causato pesanti conseguenze anche nel settore dell’edilizia che, da tempo, denuncia le gravi ricadute economiche dovute all’adozione del prezzario unico per le opere edili e impiantistiche, che tra le altre cose, permette di conoscere, indicativamente, i costi delle opere pubbliche.

Massimiliano Celi, il presidente di Ance Fermo, l’Associazione industriali della provincia di Fermo, ha dichiarato che nel 2022, per “le imprese edili è diventato più vantaggioso fermare i cantieri avviati, piuttosto che proseguirli. È preferibile non lavorare e attendere a tempo indeterminato che i prezzi delle materie prime diminuiscano tornando ai livelli di fine 2020”.

Celi, per spiegare chiaramente la situazione, ha portato ad esempio, tra gli altri, il caso del ferro che è “passato da 1.05 al chilo dal fornitore a 1,60. Sembra poco, ma il ferro non si compra a chili, quindi l’aumento è grande”. 

19/04/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti