Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GLI EFFETTI ECONOMICI DELLA GUERRA RUSSO UCRAINA

Immagine dell'articolo

Le conseguenze dell’invasione Russa dell’Ucraina saranno certamente devastanti dal punto di vista umanitario, ma ci saranno anche gravi ripercussioni su l’economia globale.

Basti pensare al problema delle forniture di gas e petrolio, in particolare quelle destinate all’Europa, Italia e Germania in primis, che in questi anni hanno reso queste regioni fortemente dipendenti energeticamente dalla Russia e all’aumento dei prezzi che è schizzato ancor prima delle dichiarazioni di guerra della Russia.

In merito al problema dell’approvvigionamento di queste materie prime uno studio della Commissione europea che uscirà a marzo afferma che I prezzi del gas e dell’elettricità sono destinati a restare “alti e volatili” almeno fino al 2023.

Ma ad aggravare ulteriormente lo scenario saranno anche le conseguenze delle purtroppo inevitabili sanzione che l’Europa ha inflitto alla Russia  in conseguenza dell’attacco all’Ucraina

26/02/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti